Successo e gradimento per il progetto nelle scuole primarie “Sette note in allegria”
Pubblicato in data: 15/1/2010 alle ore:15:20 • Categoria: Cultura •Si conclude domani mattina il progetto “Sette Note in allegria” promosso dall’associazione “Arturo Benedetto Michelangeli” nelle scuole d’infanzia e primarie di Atripalda. Obiettivo del progetto l’avvio all’educazione musicale fin dai primi anni dell’infanzia. Coordinatore degli eventi la pianista Maria Pia Giardullo con la presidente Giusy Famiglietti.
La settimana musicale, in collaborazione con il Circolo Didattico di Atripalda, si è svolta presso la scuola secondaria Masi.
Al progetto hanno partecipato maestri di strumento che hanno introdotto i bambini all’uso degli strumento musicale, raccontandone anche storia e letteratura. Queste le docenti: Mariapia Giardullo e Giusy Famiglietti in qualità di pianiste, Verdiana Leone all’arpa, Alessandra Cabras per l’oboe, Maria Cristina Fiore per il violino, il mezzosoprano Antonella Carpenito ed infine Patrizio Paladino per le percussioni.
“Il progetto – spiega Maria Pia Giardullo – vuole essere anche un ennesimo tentativo, in un momento in cui si parla tanto di attivazione di Licei Musicali e di riforme nel campo della musica per gli studenti, di sottolineare l’importanza dell’avvio all’educazione musicale a scuola fin dai primi anni delle scuole dell’infanzia, cosa che è ormai ben consolidata in moltissimi paesi europei dove il primo approccio alla musica avviene ben presto rispetto a quanto avviene in Italia. E’ un piacere trovare dei dirigenti scolastici che collaborano alla diffusione della musica classica moderna e contemporanea sul nostro territorio e sono favorevoli alla didattica strumentale”.
Ogni incontro con gli alunni è stato dedicato a un tema particolare e a uno strumento: il primo alla musica d’insieme e al pianoforte a quattro mani, alla direzione d’orchestra e a tutte le tipologie di ensembles nella storia della musica; il secondo all’opera lirica (prima di ascoltare arie famose sono state raccontate in maniera semplice e divertente ai bambini le trame di Rossini, Bizet, Mozart e il mezzosoprano ha spiegato e fatto vedere alcuni esercizi tecnici, vocalizzi preparatorii per il canto ); il terzo all’Arpa e alla musica celtica (sono state date indicazioni sulla musica popolare e sono state lette anche delle favole irlandesi con accompagnamento di musica celtica per meglio creare un’atmosfera irlandese); il quarto all’Oboe e alla musica della colonne sonore (ai bambini si davano anche informazioni su i film, sui compositori e sulle musiche più famose…Bacalov,Piovani,Gardel); il quinto al pianoforte e alla musica classica (dalla Tartina di burro di Mozart al Contadino Allegro di Scumann al Piccolo Negro di Debussy); il sesto al violino e alla musica dei cartoni animati in particolare quelli disneyani ed infine il settimo ad alcune forme musicali piuttosto usate nella letteratura musicale per infanzia (Minuetto, Ninna-nanna, Valzer e Marcetta).
Gli incontri sono stati anche accompagnati dalla proiezione di cartoni animati accuratamente scelti tra i classici (per citare solo qualche esempio Tom e Gerry che suonano la famosa rapsodia ungherese o si esibiscono a teatro per la Carmen o per Il Barbiere di Siviglia, La Balena che voleva cantare l’Opera, Snoopy e la Marcia alla Turca, Pierino e il Lupo,) e tra i primissimi Silly Simphonies e capolavori della Disney (come Musicland, L’Ora della Sinfonia,Topolino del 1929 che esegue Rachmaninoff) o tra i più moderni beniamini dei bambini ( Mr Bean tra Beethoven e Satie).
Al progetto hanno aderito per la Scuola primaria Via Roma classi 2D-3D,3 A e 3 B,2B e 2 A , via Manfredi 3 A e 3B, e per le Scuole dell’Infanzia via Cesinali ,Via Appia e via San Giacomo ( bambini anni5) per un totale di circa 300 bambini.
Lascia un commento