domenica 10 dicembre 2023
Flash news:   Autobus in fiamme stamattina sulla Variante 7bis La grande storia dei lupi oggi con la presentazione del libro “La Legge Del Partenio” Buoni spesa per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità nella cittadina del Sabato “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto, la replica dell’associazione Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto per il Natale, i malumori di “Abc” Luminarie e filodiffusione lungo via Roma installate dai commercianti Variazione e debiti di Bilancio, stasera torna il Consiglio comunale ad Atripalda Incontro con gli autori domenica nella chiesa di San Nicola da Tolentino ad Atripalda Congratulazioni al dottor Vincenzo Rotondi nuovo funzionario Inail

Al via sabato i corsi di formazione nelle scuole sulla Protezione Civile

Pubblicato in data: 23/2/2010 alle ore:02:00 • Categoria: Comune

scuola-elementare-via-roma1Al via il corso di informazione e di educazione sulla Protezione civile nelle scuole primarie di Atripalda, per le classi IV e V elementari. L’iniziativa partirà sabato 27 febbraio nell’auditorium della scuola elementare De Amicis di via Roma. Alle ore 9,30 ci sarà l’incontro con il Sindaco Aldo Laurenzano, l’assessore delegato alla Protezione civile Maurizio De Vinco, il presidente della Misericordia Enzo Aquino, i volontari dei due corpi e gli agenti di Polizia Municipale. Nel primo giorno sarà presentato il progetto “Codice Rosso” e, a seguire, sarà proiettato il film “Il ricordo di ieri, la solidarietà e il volontariato della città verso la popolazione dell’Abruzzo“.

Il programma prevede poi tre lezioni specifiche e un esame finale con quiz a cui seguirà una prova di evacuazione. I volontari illustreranno agli studenti il “comportamento” da seguire nei primi momenti dopo l’evento di emergenza, in modo che ognuno sappia come comportarsi per ridurre al minimo io disagi e i rischi per la propria incolumità. «Si tratta di un’iniziativa di fondamentale importanza per la nostra cittadina – spiega il sindaco – il compito degli amministratori è proprio quello di offrire strumenti e conoscenze ai cittadini e alle giovani generazioni per affrontare possibili situazioni di emergenza, come terremoti, alluvioni e dissesti idrogeologici». Molto soddisfatto anche l’assessore delegato Maurizio De Vinco: «Voglio sottolineare il grande lavoro che è stato svolto da vigili urbani, Misericordia e Protezione civile per preparare questo corso che segue l’approvazione del Pec (Piano di Emergenza Comunale), strumento fondamentale di formazione per affrontare al meglio le emergenze e le calamità del nostro territorio. Faccio i migliori auguri, quindi, ai volontari che stanno dimostrando tutto il loro valore, grazie all’impegno, alla dedizione e, ovviamente, al lavoro quotidiano. Ringrazio personalmente gli agenti di Polizia Municipale Carmine D’Agostino, Soccorso De Pascale, Sabino Picone e Nazareno Polcaro, il coordinatore della Protezione civile atripaldese Antonio Quatrano e il Presidente della Misericordia Enzo Aquino».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *