mercoled� 30 aprile 2025
Flash news:   Tutto pronto ad Atripalda per la gara podistica l’Irpinia Corre: Ghemon ospite di eccezione. Foto Sarà ripristinato il funzionamento dell’orologio della Dogana dei Grani Atripalda, al via la riqualificazione della pubblica illuminazione: approvato all’unanimità il project financing Play In: giovedì 1 maggio al PalaDelMauro primo match contro la Valtur Brindisi SuperCoppa di serie C: sabato al Partenio-Lombardi l’Avellino affronta il Padova Successo per la terza edizione de “La Domenica Sportiva” ad Atripalda Missione in Africa per il direttore del Consorzio dei servizi sociali A5 Carmine De Blasio L’Avellino Basket espugna Cremona per 101-90 La Scandone Avellino batte la Viola Reggio Calabria con il punteggio di 80-75 Don Luca Monti in pellegrinaggio a Roma per pregare Papa Francesco

Parco Scolastico del Mezzogiorno, 800mila euro per Atripalda

Pubblicato in data: 22/3/2010 alle ore:14:45 • Categoria: Comune

municipio-vista-latoOttocentomila euro per la realizzazione di un Polo del Turismo Scolastico in città.
Sta per diventare realtà nella cittadina del Sabato il progetto del Parco Scolastico del Mezzogiorno, finanziato dalla Regione e che comprende dieci poli costituiti da comuni campani tra i quali c’è anche Atripalda.
La Giunta di Palazzo Santa Lucia ha infatti accordato il finanziamento che consentirà non solo il restauro dei locali attigui alla chiesetta di Santa Maria delle Grazie annessi al Palazzo Civico (foto) e della torre campanaria, ma anche ad informatizzazione i nuovi locali per la fase di start up e delle attività per i primi tre anni.
I locali annessi al Municipio, infatti, da anni abbandonati, andranno ad ospitare gli uffici del nuovo polo del turismo scolastico che diventerà punto di riferimento per tutte le scuole della Campania. Un duplice vantaggio, dunque, per il comune della cittadina del Sabato che potrà non solo riqualificare una parte abbandonata della propria casa comunale ma, allo stesso modo, aspirare ad avere un ruolo di guida all’interno del Parco Scolastico del Mezzogiorno.
giacomo foschi«Siamo giunti finalmente al termine di un lungo percorso che, tra molte difficoltà ed intoppi burocratici, ci consentirà di completare il recupero del Palazzo Civico e, cosa più importante, farà di Atripalda il cuore pulsante del polo turistico scolastico – spiega l’assessore delegato all’Istruzione Giacomo Foschi (foto a lato) che ha seguito il processo di costituzione del Parco, promosso dalla Bimed (Biennale del Mediterraneo) nel 2007 – la soddisfazione è doppia perché la Regione Campania ha considerato questo progetto, come il migliore rispetto alle Macropolitiche di governance. Abbiamo lavorato fianco a fianco con i funzionari della Bimed e con gli amministratori degli altri comuni dei poli del Parco scolastico e siamo riusciti a superare anche le difficoltà legate allo stanziamento dei fondi Fas e ciò ci fa ben sperare anche per gli altri progetti».
Il progetto consentirà alla città atripaldese di diventare il referente di tutti i comuni irpini, attraverso la realizzazione di un apposito laboratorio che possa seguire tutti i progetti nell’ambito del Turismo scolastico provinciale, favorendo lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione delle bellezze, dei siti storici e archeologici dell’Irpinia.
Allo stesso tempo con i fondi erogati dalla regione sarà possibile riqualificare l’edificio annesso al Palazzo municipale e alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, recuperando anche il campanile.
Il Polo del Turismo opererà organicamente e quotidianamente con la scuola e gli enti locali della provincia e della regione, avendo come mission specifica quella di accompagnare i processi formativi, fornendo strutture e occasioni alla qualificazione dell’offerta formativa della Campania.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *