mercoled� 25 giugno 2025
Flash news:   “Idee in circolo” fa tappa ad Atripalda: focus su commercio e servizi. Musto, Palladino e Spagnuolo attaccano: «Città allo sbando, amministrazione sorda». Foto Termopolio 2025: ad Atripalda il gusto si fa storia e rivive nel centro storico L’Abbazia di Montevergine domani celebra il suo fondatore San Guglielmo da Vercelli Patrono d’Irpinia L’Avellino Basket ingaggia l’ala pivot Andrea Zerini Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912

Amatori della Bici, De Vito stupisce ancora nei 600 km della Magna Grecia

Pubblicato in data: 10/5/2010 alle ore:12:12 • Categoria: Ciclismo, Sport

de_vitoLuciano De Vito (nella foto) non finisce mai di stupire. Il “Prestigioso” così com’è soprannominato per aver conquistato, classificandosi primo in Campania, il brevetto Prestige ’09 si è cimentato nella massacrante 600 kmMagna Grecia” mentre il resto della squadra si diletta in allenamenti di vario genere in preparazione della dura Novecolli di Cesenatico (200 km), in programma il prossimo 23 maggio. Luciano il Prestigioso ha concluso, a cavallo tra sabato e domenica scorsa una gara di ben 600 km.
La Salerno-Sibari-Salerno, classificata nella categoria Randonnè, ha ripercorso le strade delle imprese Achee tra Tirreno e Ionio. La gara denominata giustamente “Magna Grecia” ha affascinato i ciclisti non solo per le straordinarie bellezze naturali, attraverso i parchi nazionali del Cilento, del Vallo di Diano, del Pollino e della Sila Greca, ma anche per la storia plurimillenaria che si è respirata.
Alla partenza di Salerno, sabato mattina erano presenti circa 40 impavidi atleti che si sono tuffati lungo la litoranea completamente pianeggiante, poi si è giunti a Paestum, Agropoli fin giù Acciaroli, Pioppi, Velia e Palinuro, senza dimenticare i passaggi nell’entroterra cilentana (Rutino, Ceraso, Cuccaro, Montano Antilla). A Rofrano gli atleti hanno dovuto affrontare la prima vera dura asperità che li ha portati sul tetto della Campania del monte Cervati. Attraverso il Vallo di Diano il “Prestigioso” e i sui compagni di sventura hanno attraversato tutto il Vallo di Diano sino ai confini con la Basilicata. Superato il Pollino si è giunti in terra calabra e, dopo Lagonegro, si è toccato lo Ionio. Dopo alcune sventure e circa 10 ore di pedalata sabato sera i temerari sono giunti nella piana di Sibari che ha accolto i ciclisti con la sua sabbia bianca e luminosa. Toccato Sibari gli atleti hanno dovuto ripercorrere a ritroso la strada. Il nostro “Prestigioso” non nasconde che sulla strada del ritorno più volte ha smarrito la via e a volte ha dovuto percorrere inutilmente dislivelli e tortuosità.
Ciò non conta perchè domenica sera, dopo circa 30 ore di gara, con il 17° tempo assoluto, Luciano De Vito da Pianodardine, con qualche chilo in meno ma tanta soddisfazione e la consapevolezza di aver compiuto un’impresa, è giunto sano e salvo al traguardo di Via Generale Clark a Salerno.
Un’mpresa che rimarrà negli annali.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *