gioved� 16 gennaio 2025
Flash news:   Scomparsa Pellegrino Capaldo, l’onorevole Gianfranco Rotondi: ‘Figura centrale della prima Repubblica’ Il Giro d’Italia 2025 torna ad Atripalda nella tappa del 15 maggio Addio al professore Pellegrino Capaldo: lutto cittadino per i funerali di domani nella chiesa madre di Sant’Ippolisto Martire. Il cordoglio dell’Amministrazione È morto a Roma il banchiere e professore alla Sapienza Pellegrino Capaldo Ad Atripalda una strada intitolata al lungimirante imprenditore e politico Antonio Capaldo. Foto Carabinieri aggrediti ad Atripalda durante un controllo: l’associazione Commercianti di via Roma chiede maggiori controlli in città L’Avellino Basket batte Piacenza Aggressione ad Atripalda, il senatore Iannone (FdI): “Solidarietà ai Carabinieri aggrediti da extracomunitari” Carabinieri aggrediti nel corso di un controllo ad Atripalda: la solidarietà dell’Amministrazione comunale Cambio della toponomastica ad Atripalda: si presenta via Antonio Capaldo

Progetto “Una strada per amica”, gli alunni della “De Amicis” trasformati in piccoli periti

Pubblicato in data: 10/5/2010 alle ore:14:26 • Categoria: Attualità

scuola-elementare-via-roma3Da vigili urbani a piccoli periti. Gli alunni della scuola Primaria “De Amicis” continuano a stupire per l’entusiasmo con cui stanno affrontando il Progetto “Una strada per amica“. Questa volta gli studenti delle classi terze sono stati guidati dall’agente di Polizia Municipale, Carmine D’Agostino, ad effettuare i rilievi in una simulazione di incidente stradale. L’agente ha insegnato loro come bisogna comportarsi in caso di incidenti traformandoli in piccoli periti. Dopo alcune lezioni frontali, una prova generale si terrà il 22 maggio nell’anfiteatro della scuola di Via Roma, in vista della manifestazione finale del 25 maggio al Parco delle Acacie che vedrà anche l’intervento della Misericordia.
«Il Progetto, giunto alla fase finale, sta ricevendo ampi consensi tra i genitori e gli alunni, poiché è stato calato nel vissuto degli stessi allievi – ha commentato l’insegnante Maria Fasano -. Gli esperti, tra l’altro, pur seguendo le fasi della progettazione, hanno abilmente convertito i contenuti in “un impegno per la vita” significativo e costruttivo». L’entusiasmo ha accompagnato ogni momento dell’iter. Non c’è stato posto per la noia: ogni particolare è stato curato meticolosamente, affinché nascesse nei piccoli alunni un forte senso civico e sociale». La scuola “De Amicis” già in passato ha condotto sul territorio esperienze di questo tipo. Promotore di questa iniziativa il dirigente scolastico Elio Parziale che ha dato il via al percorso, in collaborazione con la referente e coordinatrice dell’educazione stradale, la docente Maria Fasano. «Nulla sarebbe stato possibile realizzare se non ci fosse stata l’adesione al Progetto delle docenti delle classi di riferimento – ha aggiunto l’insegnante –  Di Blasi E., Friscuolo N., d’Argenio P., Venezia R., Imbriaco R., Spina C., Prata N., Rotondi M., Picariello S., Sutera A., Pepe M., Fantini R, Imbimbo R., Fiore A., le quali hanno curato con diligenza e spirito di sacrificio le varie tappe». Fondamentale, infatti, la partecipazione attiva dei bambini, attori principali dell’evento, ma anche la disponibilità dei genitori e la collaborazione del nuovo tenente Sabino Parziale che ha consentito gli interventi di Carmine D’Agostino e di Soccorso De Pascale. Importante l’impegno e il supporto dell’architetto Soricelli, presidente dell’UISP e del pedagogista Domenico Cerullo, che con la loro umanità e professionalità hanno contribuito ad ampliare le opportunità educative. «E’ questo che bisognerebbe tener presente quando si pensa alla Scuola – conclude la docente Maria Fasano – ogni operatore, lavora per la comunità, per i figli di ognuno, cittadini del domani, per i quali si auspica un futuro corollato da tutte le sfumature dell’arcobaleno della Pace e della Solidarietà, fondamenti della buona convivenza civile».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *