sabato 12 luglio 2025
Flash news:   Atripalda, Spagnuolo (Atripalda Futura) incalza la maggioranza: “Subito lo streaming dei Consigli comunali per coinvolgere i cittadini” Ad Avellino le spoglie di Fiorentino Sullo e della moglie Viretta: cerimonia solenne oggi 10 luglio con Fontana, Piantedosi e De Luca Al via la rassegna di eventi Abellinum Events 2025 L’Avellino acquista l’attaccante laziale Valerio Crespi Atripalda, al via la riqualificazione dell’ex aula consiliare della biblioteca “Cassese” Servizi per l’infanzia del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5: iscrizioni aperte fino al 4 agosto “Brò”: oltre un milione per l’inclusione sociale. Ad Avellino il Consorzio A5 presenta il nuovo progetto finanziato dalla Regione Campania Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket XXX Mini Festival Canoro Atripaldese: tre giorni tra balli e canti in via Appia

Finanziamenti Piani Territoriali delle Politiche giovanili, definiti gli accordi intercomunali

Pubblicato in data: 13/5/2010 alle ore:13:02 • Categoria: Attualità

riunione-piani-territorialiSi è svolta ieri mattina nella sala consiliare del comune di Atripalda, la riunione dei Piani Territoriali delle Politiche giovanili, a cui hanno partecipato tutti i comuni del distretto numero due che ha come ente capofila proprio Atripalda. La riunione è stata convocata per stabilire la ripartizione dei cofinanziamenti che ogni comune dovrà accollarsi in base alla propria popolazione giovanile. Alla fine si è stabilito che la percentuale che ogni ente dovrà versare dovrà essere pari al 25% della somma che la Regione Campania stanzierà per il Piano. «La riunione è stata fondamentale per fare il punto della situazione sui Piani territoriali della politiche giovanili – spiega il sindaco Aldo Laurenzanocon il nuovo assetto dovranno essere necessariamente superati i campanilismi e le logiche comunali e cominciare a ragionare per ambiti territoriali più ampi. Il nostro Comune ha svolto un lavoro davvero massacrante per organizzare la riunione, nel rispetto delle linee guida fornite dalla Regione». Il progetto, partito quest’anno in fase sperimentale, consentirà il potenziamento e la riorganizzazione dei forum e degli informagiovani e un maggiore coinvolgimento delle associazioni giovanili. Una delle novità è rappresentata, inoltre, dalla partecipazione dei gruppi informali, composti da almeno quattro giovani che si impegnano in attività di formazione e promozione della creatività e dei progetti per i propri coetanei. «Gli uffici delegati alle Politiche giovanili hanno provveduto a pubblicare un bando pubblico per promuovere la partecipazione del maggior numero di giovani possibile – spiega il sindaco – e, allo stesso modo, abbiamo coinvolto i sindaci dei comuni del distretto». A coordinare le attività del Piano sarà costituito un comitato di coordinamento distrettuale delle politiche giovanili che sarà presieduto dal rappresentate del comune capofila e sarà formato dagli altri rappresentanti dei comuni sede di Pig (punto informagiovani).

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *