mercoled� 07 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

Esami di maturità 2010, prima prova: Primo Levi, foibe, giovani in politica e alieni

Pubblicato in data: 22/6/2010 alle ore:11:25 • Categoria: Cultura

esamiTema di italiano per 500mila studenti chiamati a scegliere fra Primo Levi per l’analisi del testo, le foibe per il tema storico, il ruolo dei giovani nella politica, la musica, il piacere e gli alieni: questi gli argomenti usciti alla prima prova della maturità per 500.694 studenti di 25.244 quinte classi, assistiti da 12.695 commissioni.
Le tracce partono dalla prefazione del brano di Primo LeviLa ricerca delle radici“, facendo riferimento alle basi della formazione dello scrittore per poi ampliare con i libri e gli autori che ne hanno determinato la formazione. L’ambito artistico-letterario è dedicato al piacere con i testi di D’Annunzio e Leopardi e dipinti di Botticelli e Picasso. Per il tema socio-economico il titolo è quello di un famoso film di Gabriele Muccino, “La ricerca della felicità“, ma i testi prendono in rifermento l’articolo 3 della Costituzione, la dichiarazione di Indipendenza americana, il sociologo polacco Bauman e Pellizzari.
Giovani e la politica per l’ambito storico-politico con brani tratti da discorsi di Mussolini, Moro, Togliatti e Giovanni Paolo II. Titolo del tema “Il ruolo dei giovani nella storia e nella politica: parlano i leader“. La traccia scientifica è invece dedicata agli Ufo con il titolo “Siamo soli?“, riferito alle presenze nell’universo. A corredo della traccia documenti che spaziano dal campo della filosofia a quello della scienza, proponendo scritti di Kant e di Stephen Hawking. La traccia storica è, per la prima volta, dedicata alle foibe. Dalla decisione di istituire il “giorno del ricordo si chiede ai candidati di delineare la complessa vicenda del confine orientale soffermandosi sugli eventi tra il 1943 e il 1954. Ultima traccia dedicata al ruolo della musica nella società contemporanea.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *