Esami di maturità 2010, seconda prova: Platone al classico, il calcolo differenziale allo scientifico
Pubblicato in data: 23/6/2010 alle ore:11:38 • Categoria: Attualità, Cultura •E’ il giorno della seconda prova scritta degli esami di maturità 2010. Calcolo differenziale, integrale e geometria analitica al liceo scientifico, versione di Platone su “Socrate e la politica” al liceo classico.
Al liceo linguistico è stata scelta una traccia sulla lingua straniera, da interpretare e tradurre. Gli studenti degli istituti tecnici sono stati chiamati, invece, a risolvere quesiti di estimo ed elettrotecnica.
Già pochi minuti dopo le 8.30 online le traduzioni del testo di greco su vari siti, social network e blog. A meno di un’ora online anche le soluzioni dei quesiti di matematica.
Come le altre due prove scritte, per la prova odierna si potrà avere un massimo 15 punti a cui si sommeranno i 30 punti massimi degli orali e i 25 punti di credito massimi accumulati. Altri 5 punti di bonus saranno assegnati dalle commissioni ai più meritevoli con almeno 15 punti di credito e 70 punti nelle prove d’esame.
Venerdì toccherà alla terza e ultima prova scritta, il “quizzone”, per l’ultima volta realizzato dalle commissioni. La prossima settimana al via gli orali al ritmo di cinque studenti al giorno.
Lascia un commento