marted� 24 giugno 2025
Flash news:   Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica

Cfs, al via domani il primo campionato regionale per gruisti

Pubblicato in data: 20/7/2010 alle ore:07:36 • Categoria: Attualità

gru_baseAl via domani, mercoledì 21 luglio, alle ore 9.30, il primo campionato regionale per gruisti. Presso la sede di Atripalda del Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Avellino (Scuola Edile) quaranta gruisti, provenienti da tutta la regione e selezionati dalle scuole edili campane, si sfideranno in una singolare competizione di destrezza che metterà alla prova l’abilità dei concorrenti nella conduzione di una gru. Nella gara ogni partecipante fungerà da carico. Sospeso in aria a 20 metri di altezza, in una cabina protettiva legata con una particolare imbracatura al braccio meccanico della gru (lungo 26 metri), il concorrente muoverà, con una pulsantiera elettronica, il carrello mobile della gru attraverso un tragitto indicato a mezz’aria con dei palloncini ancorati al suolo da piattaforme di cemento e segnato a terra con dei birilli fino a centrare un bersaglio a forma di cerchio. In pratica, dopo essersi posizionato perpendicolarmente sopra l’obiettivo, il gruista dovrà “lasciarsi cadere”, scendendo dunque con il suo abitacolo protettivo all’interno dell’area circolare delimitata e stando attendo a non uscire fuori target.
Chi impiegherà meno tempo, compiendo con precisione tutte le operazioni agonistiche, sarà il vincitore ed avrà la possibilità di partecipare alla finale internazionale che si terrà in Germania in occasione di un’importante fiera del settore delle costruzioni.
L’evento vede insieme numerosi partner: Scuola Edile irpina, Formedil Campania (Ente Nazionale per la Formazione e l’Addestramento Professionale nell’Edilizia), Liebherr Italia (azienda dell’omonimo Gruppo tedesco tra le più importanti al mondo nella produzione di macchine per sollevamento con oltre 100 sedi dislocate in tutti i continenti) e Montedil Srl (fra i principali riferimenti in Campania per le gru a torre e per gli apparecchi di sollevamento.
Si tratta – dichiara l’ingegnere Antonio Turtoro, presidente del Cfs irpino – di una vera e propria formazione sul campo che si abbina in maniera singolare con lo sport. Il campionato che ospiteremo è una sorta di allenamento didattico che mette alla prova la precisione, le competenze professionali dei gruisti nel saper manovrare e governare, in totale sicurezza, un apparecchio di sollevamento meccanico. Siamo orgogliosi di accogliere questo torneo che sottende, dietro la competizione agonistica, un alto valore educativo perché in sostanza riproduce le situazioni che i lavoratori si trovano a vivere in un cantiere edile, contribuendo dunque ad aumentare e diffondere una sana cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro“.
Ritengo – dichiara entusiasta l’ingegnere Stefano Russo, presidente del Formedil Campania – che questo tipo di iniziative possa stimolare l’interesse per il comparto edile, in particolar modo restituendo dignità al lavoro professionalizzante, della manodopera. Abbiamo avuto già esperienze simili come Ediltrophy, la gara di arte muraria che ha coinvolto numerosi lavoratori delle costruzioni e che ha avuto un importante successo ed apprezzamento“.
Il campionato per operatori gru– sostiene Giovanni Sannino, vicepresidente del Formedil regionale e segretario campano della Fillea-Cgil – è in linea con un modello di formazione innovativa su cui le scuole edili del nostro territorio, e dunque anche quella irpina, si stanno cimentando. Credo che il settore dell’edilizia ha bisogno di investimenti e di formazione qualitativa. E l’apporto su quest’ultimo fronte di innovazione e professionalità di imprese ed operai può affermare sempre più la qualità del lavoro“.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *