gioved� 10 luglio 2025
Flash news:   Ad Avellino le spoglie di Fiorentino Sullo e della moglie Viretta: cerimonia solenne oggi 10 luglio con Fontana, Piantedosi e De Luca Al via la rassegna di eventi Abellinum Events 2025 L’Avellino acquista l’attaccante laziale Valerio Crespi Atripalda, al via la riqualificazione dell’ex aula consiliare della biblioteca “Cassese” Servizi per l’infanzia del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5: iscrizioni aperte fino al 4 agosto “Brò”: oltre un milione per l’inclusione sociale. Ad Avellino il Consorzio A5 presenta il nuovo progetto finanziato dalla Regione Campania Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket XXX Mini Festival Canoro Atripaldese: tre giorni tra balli e canti in via Appia Buon compleanno ad Antonio De Vinco

Rinasce “Santo Spirito”: inaugurato il nuovo parco che collega Atripalda e Avellino

Pubblicato in data: 23/7/2010 alle ore:20:20 • Categoria: Attualità

parco-sanspirito2Ha aperto al pubblico, questo pomeriggio, tra centinaia di curiosi,  il nuovo “Parco Urbano di Santo Spirito“, un investimento di 3 milioni e 200mila euro.
Il grande parco si sviluppa, attraverso i suoi 120.000 mq di spazio, lungo il percorso del torrente Fenestrelle, tutti dedicati al tempo libero e alla fruizione totale di uno spazio sinora sottoutilizzato.
L’area, che si estende da Atripalda fino ad Avellino, presenta spazi a verde, piste ciclabili, un anfiteatro all’aperto, spazi giochi per bambini, una pista da jogging, rugby, calcetto, bocce, spazio per cani, un laboratorio ambientale, un edificio adibito a servizi, punti di ristoro per la degustazione di prodotti tipici della tradizione irpina, un maneggio e un itinerario a cavallo.
Nelle parti libere del bosco sono state disposte delle aree picnic e barbecue servite da percorsi pedonali e ciclabili sportivi, i quali favoriscono la fruizione di questa importante porzione del parco.
All’interno dell’area sono stati inoltre recuperati: un ex lavatoio, riqualificato e riconvertito in struttura di gestione del maneggio e stalla ricavata dal recupero delle superfetazioni; una casa colonica, riconvertita in centro di degustazione di prodotti tipici irpini, che si collega all’altra sponda del torrente mediante un ponte pedonale.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *