sabato 14 giugno 2025
Flash news:   Domani torna l’Irpinia Pride 2025: anche il comune di Atripalda in piazza per i diritti civili Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole”

Nuovo anno scolastico all’insegna della sinergia tra le scuole cittadine

Pubblicato in data: 18/9/2010 alle ore:14:19 • Categoria: Attualità, Comune

scuola-de-amicis«E’ nostro dovere continuare a garantire gli ottimi standard qualitativi delle nostre scuole cittadine per fare in modo che i nostri ragazzi restino ad Atripalda, così come accade da anni», così il sindaco di Atripalda Aldo Laurenzano. «In settimana ho incontrato i dirigenti delle scuole cittadine Elio Parziale (Dirigente Scuola Infanzia e Primaria), Angela Medugno (Dirigente Scuola Secondaria di I grado “R. Masi”), Giovanni Basso (Dirigente Liceo Scientifico “V. De Caprariis”) ai quali ho rivolto i miei personali auguri e quelli dell’Amministrazione comunale per l’inizio dell’anno scolastico – continua Laurenzano – e per complimentarmi per l’ottimo lavoro svolto in questi anni e, parallelamente per dare il benvenuto alla professoressa Medugno da quest’anno alla guida della scuola media Masi. A loro ho confermato la nostra piena disponibilità a collaborare per risolvere tutti i problemi che potrebbero verificarsi nel corso dell’anno scolastico, per garantire la migliore offerta formativa ai nostri ragazzi».
Il sindaco ha effettuato anche un piccolo sopralluogo con il Dirigente Parziale (nella foto la scuola elementare “De Amicis”) negli edifici scolastici cittadini per valutare lo stato dei fatti e programmare eventuali interventi. A confermare la bontà del lavoro del gruppo docente della Scuola primaria, l’aumento delle iscrizioni soprattutto nelle classi della prima elementare.
Nel corso dell’incontro il sindaco Aldo Laurenzano ha chiarito che: «Il personale docente locale ha sempre profuso il massimo impegno per recuperare i più deboli ma anche per soddisfare le eccellenze che dalle nostre scuole sono uscite con una formazione brillante, capace di garantirgli un agile prosieguo. Confermo il mio supporto e quello dell’Amministrazione a trovare una soluzione ai vari problemi che dovessero ostacolare il regolare percorso scolastico, ma contemporaneamente vi invito a collaborare per conferire alle nostre scuole una forte identità e consolidare il rapporto di fiducia tra la scuola e l’utenza. E’ vero che i tempi sono difficili per la crisi economica che ha investito il nostro Paese, ma comunque sono organizzate delle iniziative culturali che spesso passano in silenzio, mentre potrebbero essere occasione di arricchimento culturale per i nostri giovani. Infatti, nel mese di ottobre ci saranno degli incontri di un’associazione filosofica finalizzati a rafforzare il processo di autostima e a conoscersi meglio, ai quali invito tutti gli studenti a partecipare». Il dirigente Parziale, nel suo intervento ha proposto un percorso di intensa collaborazione: «E’ necessario lavorare in sinergia sul progetto “Continuità” unica via per costruire un percorso culturale che offra ai ragazzi una valida preparazione e alle famiglie un quadro veritiero e completo dell’offerta formativa». Su questa proposta si sono trovati concordi anche gli altri dirigenti che si sono dichiarati disponibili a collaborare per evitare dispersioni e fughe. «Un problema questo che non tocca solo la scuola media – ha detto Giovanni Basso – ma anche il Liceo Scientifico, dove la percentuale di iscrizione degli studenti atripaldesi è piuttosto bassa, mentre da Solofra in modo particolare e anche dal vicino capoluogo molti si iscrivono ad Atripalda». La neo dirigente, la professoressa Angela Medugno, che sta familiarizzando con il nuovo ambiente scolastico si è dichiarata pronta a collaborare per offrire all’utenza il miglior servizio possibile: «Mi auguro che la proposta sinergia possa creare una migliore intesa con tutti». All’incontro ha partecipato anche la professoressa Lina Napoletano, come rappresentante del Consorzio Universitario Irpino: «In questa fase di programmazione il Consorzio Universitario irpino ricorda alle scuole che nel comune capoluogo è stato aperto il museo della matematica che gli studenti possono visitare con il supporto di personale esperto; che per i liceali impegnati nella difficile scelta della facoltà universitaria, il consorzio può programmare un progetto orientamento; infine che da alcuni anni sono organizzati corsi di preparazione ai test universitari con ottimi risultati finali».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Una risposta a “Nuovo anno scolastico all’insegna della sinergia tra le scuole cittadine”

  1. Salvatore Pizza ha detto:

    complimenti alla professoressa Medugno, preparata e ottima insegnante che è sarà molto apprezzata e benvoluta da docenti e allievi.
    Salvatore Pizza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *