mercoled� 18 giugno 2025
Flash news:   Domani torna l’Irpinia Pride 2025: anche il comune di Atripalda in piazza per i diritti civili Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole”

Pro Loco in Arte, da sabato in mostra la personale di Pino Lucchese

Pubblicato in data: 22/9/2010 alle ore:12:53 • Categoria: Cultura

lucchese_50Dopo il successo ottenuto dalla personale del Maestro de Rogatis, continua il progetto “Pro Loco in Arte“, ad esporre nella sala espositiva della Pro Loco Atripaldese sarà un altro noto pittore avellinese, Pino Lucchese (foto).
La personale verrà inaugurata sabato 25 settembre alle ore 19:00 e resterà aperta fino a domenica 3 ottobre.
Pino Lucchese nasce ad Avellino dove vive e lavora. Appassionato di disegno fin da ragazzo, ha continuato a coltivare tale passione nel corso degli anni, affiancandola alla sua professione di dirigente bancario, dalla quale si è recentemente pensionato. Per le sue opere predilige la tecnica del pastello, alternandola spesso alla china, alla matita e all’acquerello. Ha partecipato a diverse manifestazioni d’arte e mostre personali, riscuotendo sempre notevole successo di critica e di pubblico. Sue opere si trovano presso uffici, locali pubblici, banche, luoghi di culto e collezioni private. Riviste d’importanza nazionale hanno dedicato la copertina ad alcune delle sue opere. Autodidatta, ha partecipato a varie estemporanee, mostre collettive e personali, tra cui: Primo Premio Mercurio – Città di Mercogliano (1978), Premio specialeLa Piazzetta” – Salerno (2003), “Stella al merito” dal C.O.N.I. – Roma (2007), Premio InternazionaleRosario Mennona” – Muro Lucano (2009) e, per ultimo, “A juta a Montevergine” – Ospedaletto d’Alpinolo (2010)
Lo storico Andrea Massaro dice di lui: “I pastelli di Lucchese locandinaspiegano tutta la loro magia nel far rivivere angoli, strade, piazze, luoghi, palazzi e vie di una città i cui abitanti vivevano sereni dentro la cerchia delle mura antiche. Un artista che si avvale della tecnica grafica del tratto di china che poi, con sapienti e soffusi colori del tenue pastello, riesce a far rivivere i posti più suggestivi di una città i cui ricordi sono affidati ad immagini color seppia o a quelli fissate nella policromia di alcuni vedutisti del secolo scorso“.
Fiorentino Vecchierelli, professore presso l’Università di Barcellona, riferendosi ai suoi quadri, ha parlato di “un insieme di emozioni che avvolge chi osserva la tela o l’acquerello tale è la capacità dell’autore di trasferire con i suoi pennelli il suo inconfondibile modo di vedere la natura e la realtà reale e virtuale.”
Sarà possibile visitare la mostra nei seguenti orari: dal lunedì al sabato 9:30-12:30/16:00-20:00; la domenica 9:30-12:30.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *