sabato 14 giugno 2025
Flash news:   Domani torna l’Irpinia Pride 2025: anche il comune di Atripalda in piazza per i diritti civili Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole”

I cinquant’anni dalla morte di Leopoldo Cassese, i figli Sabino e Antonio: “Siamo orgogliosi. Un animo innovativo che ha dato tanto non solo ad Atripalda ma all’Italia intera”

Pubblicato in data: 30/10/2010 alle ore:20:51 • Categoria: Attualità

incontro casseseUna giornata di studio in ricordo di Leopoldo Cassese, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. “E’ la ricostruzione di una persona intellettuale, archivista, organizzatore di cultura che ha contribuito alla costruzione storica e culturale di un Paese in un momento in cui l’Italia era molto più povera e diversa da quella di oggi – commenta il figlio Sabino Cassese -. Lo ricordo come una persona capace di promuovere iniziative culturali, non un burocrate che si limita a ripetere l’esistente ma un imprenditore. Per i giovani è l’esempio del non adagiarsi mai“.
L’appuntamento di venerdì 29 ottobre, presso la Sala Consiliare del Comunale di Atripalda ha concluso il ciclo di tre seminari di cui il primo si è svolto il 18 giugno all’Aquila, città dove Cassese fu direttore dell’Archivio di Stato intorno agli anni ’30. Gli altri due appuntamenti a Salerno e quindi ad Atripalda nella cui città sono intitolate a lui la Biblioteca Comunale e una piazza e una strada. Archivista e paleografo, Cassese, dopo la laurea in Lettere conseguita a Napoli, ha diretto l’archivio di Stato dell’Aquila, poi quello di Salerno ed infine, intorno al ’50, la cattedra di Archivistica presso l’Università di Napoli e nel ’55 presso l’Università di Roma. Tanti i ricordi raccontati anche dall’altro figlio, Antonio Cassese: “Da piccolino quando il papà gli dava tre centesimi per prendere l’autobus per arrivare a scuola che distava oltre due chilometri, lui preferiva andare a piedi e conservarli per comprare dei volumi di una collana romanzi e saggi che ancora conserviamo a casa. Già da allora vedeva nella cultura un modo per realizzare i propri sogni. Ha dimostrato che con un forte impegno intellettuale anche se si viene da una piccola cittadina come Atripalda si può costruire qualcosa di positivo apprezzato non solo qui ma in tutta Italia“. All’incontro, presieduto da Giuseppe Pennella, Direttore del Centre for Administrative Innovation in the Euro-Mediterranean Region hanno preso parte il sindaco Aldo LaurenzanoLuigi Rossi, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno con un intervento dal tema “L’intellettuale pubblico in un’età di transizione“, Giuseppe Palmisciano dell’Università di Salerno intervenuto sul tema “Cassese, Muscetta, Macchiaroli: amicizie e approfondimenti politici“e Gisella Macchiaroli, Direttore della casa editrice Macchiaroli. Il professore Francesco Barra dell’Università di Salerno ha, infine, discusso “La collaborazione alla rivista storica Irpinia” assieme a Luigi Fiorentino, Segretario Generale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Tanti i cittadini che hanno preso parte all’incontro.

[flv image=”https://www.atripaldanews.it/video/speciale leopoldo cassese 2 novembre 2010.jpg”]https://www.atripaldanews.it/video/speciale leopoldo cassese 2 novembre 2010.flv[/flv]

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *