luned� 05 giugno 2023
Flash news:   Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari

Aprire un’impresa in un giorno, Atripalda tra i comuni del progetto sperimentale della Camera di Commercio

Pubblicato in data: 23/1/2011 alle ore:19:35 • Categoria: Attualità

camera-di-commercio-avellinoLa Camera di Commercio di Avellino sperimenta la Segnalazione Certificata di inizio attività nella ComUnica e lo fa con i Comuni di: Ariano Irpino, Atripalda, Avellino, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montemiletto, Montoro Superiore, Solofra, Ospedaletto d’Alpinolo e Pietrastornina.

Si tratta di un progetto di semplificazione iniziato qualche mese fa con la sottoscrizione di una Convenzione “per introdurre l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nello svolgimento delle funzioni di interesse condiviso tra Camera e Comuni del territorio”, sottoscritta tra la Camera e una trentina di Comuni della provincia e finalizzata sia a facilitare l’accesso al patrimonio informativo della camera, sia ad individuare tutte le possibili forme di sinergia utili per realizzare una “semplificazione” reale delle procedure che vedono protagoniste le imprese.

Il progetto, di fatto, anticipa gli effetti del D.P.R. 160/2010 e dello Sportello Unico per le Attività Produttive e vede coinvolte, oltre alla Camera di Avellino, solo pochissime altre camere di commercio d’Italia, tra cui Lecce, Lecco e Verbania.

Sul piano operativo, il Comune diventa l’ulteriore destinatario delle pratiche di Comunicazione Unica accanto al Registro delle Imprese, all’ INAIL, all’INPS e all’ Agenzia delle Entrate, ma anche Ministero del Lavoro e CPA.

La Camera e i Comuni coinvolti hanno costituito un Tavolo di lavoro che si riunisce periodicamente e che ha portato all’individuazione delle attività per le quali è utilizzabile la SCIA, e quindi la sperimentazione, e della modulistica da adottare, primo passo per una standardizzazione delle procedure, a tutto vantaggio degli utenti, semplici cittadini o imprese che siano, che si troveranno di fronte a comportamenti condivisi e, perciò, più uniformi.

La procedura prevede che l’impresa la quale deve inviare una SCIA ad uno dei comuni aderenti alla sperimentazione non debba più recarsi fisicamente allo sportello, ma lo faccia telematicamente e con sottoscrizione digitale, per il tramite del Registro delle Imprese.

La pratica, una volta passata per la Camera, transita sulla casella di posta elettronica certificata segnalata dal comune, dal momento della ricezione il comune ha 60 giorni di tempo per effettuare i controlli, ma intanto l’impresa viene iscritta nel Registro delle Imprese e legittimamente inizia l’attività.

Nel caso in cui il comune, nell’esercizio del suo controllo, riscontrasse un impedimento, lo comunica mediante PEC, dando il relativo esito all’impresa e/o all’intermediario che ha inviato la pratica, nonché al Registro delle Imprese, che adotterà gli ulteriori provvedimenti.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *