mercoled� 18 giugno 2025
Flash news:   Domani torna l’Irpinia Pride 2025: anche il comune di Atripalda in piazza per i diritti civili Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole”

Pro Cinema, inaugurazione nella “Giornata della Memoria” con la testimonianza del sopravvissuto alla Shoah Mario De Prospo

Pubblicato in data: 28/1/2011 alle ore:18:00 • Categoria: Cultura

cineforum_shoahGiovedì 27 gennaio presso la sede della Pro Loco è stata inaugurata la seconda edizione di Pro Cinema. Come l’anno scorso, si è scelto di far coincidere l’inizio della rassegna cinematografica con la “Giornata della Memoria” ovvero il ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Per l’occasione è stato proiettato il cortometraggio “Scioà” (Shoah), prodotto dall’Istituto Comprensivo “P.S.Mancini” di Ariano Irpino (Av), con la regia di Annarita Cocca.
Il lavoro, primo classificato “MyGiffoni 2010” e “Achille d’oro” al Festival di Chieti 2009, trae spunto da una storia vera: racconta di come Mario De Prospo, originario di Savignano Irpino all’indomani dell’8 settembre, rifiuta di aderire alla neonata Repubblica di Salò. Tale decisione gli costerà l’internamento nel campo di lavoro di Grunhain, Germania. Nelle fredde camere di morte c’è tuttavia spazio per il trasporto passionale di una donna per lo stesso De Prospo che gli permetterà di salvarsi. Tornato al suo paese d’origine si ricongiungerà con il fratello che, emigrato in America, ha combattuto con gli Alleati. Tutta la storia viene raccontata attraverso gli occhi e la semplicità di alcuni adolescenti dell’Istituto Comprensivo Mancini di Ariano Irpino in collaborazione con il 1° e 2° circolo didattico.
La proiezione è stata seguita da un breve dibattito moderato da don Gerardo Capaldo del Movimento Cattolico Internazionale per la Pace “Pax Christi Italia” e seguito dagli interventi del Presidente della Pro Loco, Fernando Cucciniello, del dirigente scolastico del “Mancini” di Ariano, Marco De Prospo e dell’ assessore comunale di Atripalda, Tony Troisi.
La serata si è conclusa con i toccanti ricordi del protagonista della storia, Mario De Prospo, che ha raccontato come è riuscito coraggiosamente a sopravvivere a quei tragici eventi.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *