mercoled� 29 novembre 2023
Flash news:   Auto sbanda e finisce contro una colonnina del gas: a bordo tre atripaldesi Cinquantamila euro a disposizione delle famiglie in difficoltà economica. Benemerenze Sportive, premiata la campionessa nazionale di ciclismo l’atripaldese Annalisa Albanese Consorzio dei Servizi Sociali A5: il sindaco di Serino Vito Pelosi riconfermato all’unanimità alla presidenza Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, “Voci silenziose e storie potenti” oggi alla chiesa della Maddalena L’Us Avellino in visita al club dei Biancoverdi Insuperabili di Atripalda 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: corteo in città Linea dura contro il degrado dei fabbricati e di aree urbane del centro di Atripalda

Ospedale Landolfi, l’appello alla riorganizzazione della Cgil – Cisl

Pubblicato in data: 31/3/2011 alle ore:13:00 • Categoria: Attualità

ospedale-landolfiIl rischio che il Presidio Ospedaliero Landolfi di Solofra possa chiudere è sempre più concreto atteso che la carenza in organico del personale infermieristico nelle Unità Operative e soprattutto in quelle di ostetricia e ginecologia, non consente il mantenimento degli standard previsti dal piano – riferiscono i Segretari Generali della CGIL FP e della CISL FP, Gigi Mauro e Doriana Buonavita.
Infatti, con Decreto n. 49 del 27/09/2010, la Regione Campania ha definito il Piano di riassetto Ospedaliero che, per quanto attiene al Presidio Landolfi di Solofra, prevede la configurazione di tale struttura di I livello della rete dell’emergenza con pronto soccorso e il mantenimento in attività del punto nascita per un biennio, al termine del quale le attività saranno rivalutate.
Risulta lapalissiano che il mantenimento e/o miglioramento degli standard fissati per il citato Presidio Ospedaliero possano essere conseguiti solo se le figure professionali e l’organizzazione del lavoro vengano rivisitate ed adeguate alle esigenze e richieste dell’utenza e degli operatori del settore.
Da un’attenta e mirata analisi risulta che, tra la dotazione attuale del personale e la dotazione minima indispensabile, c’è una considerevole discrasia in termini di presenza di figure professionali di comparto, area dirigenza e medico infermieristica dovuta ad intervenuti trasferimenti, cessazioni dal servizio, attività svolte da lavoratori a contratto e carenze di personale mai ricoperte.
Pertanto, anche alla luce delle limitazioni sull’utilizzo dello straordinario e di altri istituti contrattuali non ancora definiti in delegazione trattante, si evidenzia una preoccupante situazione legata alla difficoltà di far fronte alle richieste dell’utenza nonché all’appesantimento dell’attività lavorativa che prevede, per i pochi operatori presenti presso la struttura orari di lavoro e turnazioni non più sostenibili.
La CGIL FP e la CISL FP hanno da tempo chiesto al Commissario Straordinario Sergio Florio un incontro, tenuto conto delle richieste sul fabbisogno del personale eventualmente prodotte dalla dirigenza del Presidio Ospedaliero Landolfi e delle necessità di addivenire in tempi brevi ad una migliore organizzazione del lavoro, concludono Mauro e Buonavita.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *