luned� 23 giugno 2025
Flash news:   Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica

Scippo Antica Abellinum, l’associazione Cives invita alla mobilitazione

Pubblicato in data: 24/5/2011 alle ore:14:34 • Categoria: Attualità

lucchetti-ad-abellinumL’Associazione politico-culturale “Cives” esprime il proprio disappunto per le sorti subite dal Sito Archeologico dell’Antica Abellinum.
E’ nostra opinione che l’esecuzione della sentenza del TAR di Salerno ha, di fatto, privato la cittadinanza Atripaldese della parte più rilevante del suo patrimonio storico, culturale e turistico.
Gli sforzi profusi durante questi anni per la valorizzazione del sito, fino a renderlo un luogo di rilevanza nazionale, sono stati, pertanto, vanificati.
Vogliamo esprimere, perciò, la nostra preoccupazione per la sorte futura di tutti i reperti archeologici, della Domus Romana e di tutto il patrimonio storico dell’intera area.
Ci risulta difficile immaginare che l’antica Abellinum non possa più essere visitata da studiosi, ricercatori, appassionati e semplici cittadini, ma, soprattutto, non possa essere un luogo di riferimento per le nostre scolaresche.
E’ per noi inaccettabile che l’intera Civita non possa più costituire luogo e momento di aggregazione per la nostra comunità, come avviene, ad esempio, in occasione della Via Crucis.
Per tutte queste ragioni riteniamo opportuno impegnarci per il recupero di questa preziosa area al patrimonio della nostra Atripalda.
Siamo convinti che una partecipazione collettiva (cittadini, associazioni, movimenti, istituzioni e tutti coloro che hanno a cuore le nostre radici storiche) possa contribuire a restituire il ruolo di centralità che quell’area ha rivestito in questi anni e diventi, così, il volano per lo sviluppo di Atripalda.

ASSOCIAZIONE  POLITICO-CULTURALE CIVES

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *