sabato 26 aprile 2025
Flash news:   Domani 25 Aprile, 80° Anniversario della Liberazione d’Italia: appuntamento a piazza Municipio ad Atripalda Vendita ex Scuola Mazzetti ad Atripalda: scontro in Consiglio comunale Cure oncologiche, per l’Azienda Moscati  una “vocazione” cresciuta negli anni: il 2024 si è chiuso con quasi 4mila pazienti visitati Pasquale Penza si dimette dopo solo un mese dalla guida dell’Acs di Avellino Addio a Papa Francesco: il messaggio del Vescovo Arturo Aiello Avellino-Altamura, sold out domenica sera al Partenio-Lombardi Irpinia Corre, tutto pronto per il 4 maggio ad Atripalda con Ghemon: martedì 29 aprile conferenza stampa Addio a Papa Francesco sempre vicino agli ultimi Atripalda esplode di entusiasmo per la promozione dell’Avellino in Serie B L’Avellino Basket crolla nell’ultimo quarto contro Cantù

Sant’Antonio, messa e processione per il Santo dei miracoli. Guarda il Foto Servizio

Pubblicato in data: 14/6/2011 alle ore:08:00 • Categoria: Attualità, Cultura

p5130351Santa Messa e solenne processione in onore di Sant’Antonio da Padova. La messa è stata officiata da padre Renato giunto dalla Puglia per la santa occasione insieme a don Enzo De Stefano, presenti anche padre Ranieri e padre Jean Cloude. Tantissimi i fedeli che hanno preso parte anche quest’anno alla cerimonia religiosa e alla processione per le vie della città. Dal piazzale della Chiesa Madre di Sant’Ippolisto il Santo, molto conosciuto come il Taumaturgo, ovvero l’operatore di prodigi e meglio noto come il Santo dei miracoli, si è mosso verso piazza Garibaldi, centro storico, via Belli, via Cammarota, via Aversa, via Fiume, via Gramsci, piazza Orte, via Cesinali, via Roma, piazza Umberto I e via Rapolla. Tra i fedeli il sindaco Laurenzano, il comandante dei p5130331Carabinieri Costantino Cucciniello, il comandante dei Vigili Urbani Sabino Parziale e numerosi amministratori cittadini che hanno seguito la statua del Santo più noto e amato al mondo. Tanti i gigli tra le mani dei fedeli durante la processione, questo fiore bianco, infatti, è simbolo di purezza e trasparenza di vita. Il Santo, inoltre, è spesso rappresentato anche con il Gesù Bambino, segno di un amore tenero e disponibile o con un libro, che  rappresenta la Parola di Dio. In piazza la banda musicale ha accolto l’arrivo della processione suonando la suggestiva “Ave Maria” di Schubert.
Gran finale con le lanterne illuminate che si sono levate in cielo appena mosse dal vento e, come da tradizione, i classici fuochi d’artificio.

p5130332p5130333p5130334p5130335p5130338p5130342p5130346p5130350p5130360p5130359p5130361p5130362p5130367p5130369p5130370p5130371p5130372p5130375p5130377p5130378p5130380p5130384p5130386p5130390p5130399p5130404p5130402

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *