marted� 08 luglio 2025
Flash news:   “Brò”: oltre un milione per l’inclusione sociale. Ad Avellino il Consorzio A5 presenta il nuovo progetto finanziato dalla Regione Campania Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket XXX Mini Festival Canoro Atripaldese: tre giorni tra balli e canti in via Appia Buon compleanno ad Antonio De Vinco Ripresa la campagna di scavo nell’Area archeologica dell’Antica Abellinum La dottoressa Pierina De Simone nuova Direttrice del Museo Archeologico di Carife L’Avellino ingaggia l’attaccante Andrea Favilli Stasera “Cinema in Villa” nell’anfiteatro della villa comunale “Don Giuseppe Diana” Il Consiglio respinge la mozione delle opposizioni: il Mercatino rionale resta in vendita

Arteuropa, giovedì 28 l’inaugurazione della mostra a Pianella

Pubblicato in data: 18/7/2011 alle ore:08:09 • Categoria: Attualità, Cultura

Manifesto Arts ArtEuropaAnche quest’anno la rassegna itinerante di arti visive per l’Europa fa tappa in Abruzzo e precisamente presso il Palazzo della Cultura di Pianella, suggestiva cittadina dell’entroterra pescarese nota per i suoi straordinari monumenti architettonici e soprattutto per la produzione dell’olio DOC, ritenuto uno dei migliori in campo nazionale.
L’interessante iniziativa, giunta alla sua terza edizione è stata ideata dal maestro Enzo Angiuoni e come per il passato promossa dall’Associazione Arteuropa di Avellino Atripalda in collaborazione con altri enti culturali come Artestruttura, Aura di Udine, Semata di Taranto, Circolo degli Artisti di Abissola Marina, Museo Civico di Capua e così via. Lo scorso anno la città abruzzese prescelta per ospitare la rassegna fu Roseto degli Abruzzi in occasione del 150 anniversario della fondazione della città rivierasca teramana, quest’anno, come detto, è la volta di Pianella, anche per la fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale e in particolare del sindaco on. Giorgio D’Ambrosio e dell’Assessore alla cultura Vincenzo Pace e per l’opera dell’artista Mira Cancelli, personaggio assai noto in campo culturale a livello nazionale per le sue iniziative soprattutto nel campo delle arti vsive e del muralismo, la quale molto si prodigata perché la prestigiosa rassegna potesse essere ospitata in Pianella.

L’iniziativa, che coincide con le celebrazioni dei 150 anni dell’unità d’Italia, è come per il passato itinerante durante l’arco dell’anno in diverse città tra cui Caserta, Altamura, Lignano Sabbiadoro, Avellino, Sorrento, ecc.

Ad esporre in questa mostra, documentata da uno splendido volume con saggi critici dello scrivente, di Carlo Roberto Sciascia,Lucia Basile,Alberto Iandoli, Massimo Pasqualone, Alessandro Fontanini sono stati invitati una sessantina di artisti (pittori, scultori, ceramisti, grafici) provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.

Ecco i loro nomi: Luca Alinari, Laura Alunni, Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Francesco Balzano, Giulia Bergonzi, Bluer, Adriano Bolzan, Savlatore Borracci, Francesco Borzani, Alda Boscaro, Letizia Caiazzo, Giancarlo Caneva, Beatriz Eugenia Cardenas, Luigi Casale, Cildi, Liliana Condemi, Luigi Colombi, Alfonso Coppola, Antonietta Di Carlo, Roberto Di Giampaolo, Maria Teresa Di Nardo, Salvatore Falbo, Claudio Mario Feruglio, Carla Galli Morandi, Nicola Guarino, Francesco Incampo, Generoso La Sala, Leona K., Tonia Longo, Michele Macchia, Maria Grazia Manfredi, Gianni Maran, Marinka, Maria Pia Patriarca, Roberto Piaia, Massimo Puppi, Francesco Roselli, Francesco Russo, Nelly Sanzi Juli, Silvana Scarpa, Gernot Schmelaib, Siliudo, Vittorio Sopracase,Giuseppe Spina, Rosa Spina, Gulseren Sudor, Teoman Sudor, Lisbeth Anne-Marie Svensson, Beatrice Tavernese, Gianfranco Vasile, Luciana Zabarella.

Nell’intenzione dell’ideatore della rassegna, Enzo Angiuoni, l’iniziativa è un momento di condivisione per celebrare l’unità d’Italia significata proprio dalle varie tappe che verranno scandite nell’arco di tutto l’anno. L’inaugurazione della mostra avrà luogo giovedì 28 luglio ore 19 presso il Palazzo della Cultura a Pianella e potrà essere visitata fino al 7 agosto. Orario: 18-21.. Ingresso libero.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *