gioved� 16 gennaio 2025
Flash news:   Scomparsa Pellegrino Capaldo, l’onorevole Gianfranco Rotondi: ‘Figura centrale della prima Repubblica’ Il Giro d’Italia 2025 torna ad Atripalda nella tappa del 15 maggio Addio al professore Pellegrino Capaldo: lutto cittadino per i funerali di domani nella chiesa madre di Sant’Ippolisto Martire. Il cordoglio dell’Amministrazione È morto a Roma il banchiere e professore alla Sapienza Pellegrino Capaldo Ad Atripalda una strada intitolata al lungimirante imprenditore e politico Antonio Capaldo. Foto Carabinieri aggrediti ad Atripalda durante un controllo: l’associazione Commercianti di via Roma chiede maggiori controlli in città L’Avellino Basket batte Piacenza Aggressione ad Atripalda, il senatore Iannone (FdI): “Solidarietà ai Carabinieri aggrediti da extracomunitari” Carabinieri aggrediti nel corso di un controllo ad Atripalda: la solidarietà dell’Amministrazione comunale Cambio della toponomastica ad Atripalda: si presenta via Antonio Capaldo

“Andrà tutto bene”, sabato nella Chiesa di San Nicola la presentazione del primo libro di Stefano Iannaccone

Pubblicato in data: 3/1/2012 alle ore:13:00 • Categoria: Cultura

andra-tutto-beneLe incertezze della vita universitaria. Le prospettive di un lavoro precario. L’ansia verso l’instabilità sentimentale. Queste le tematiche di un libro di grande attualità, di un romanzo giovane e appassionante che diventa la voce di una generazione, la nostra generazione indefinita e tormentata, in equilibrio precario tra la paura e l’ansia tipiche di chi pensa al suo futuro mentre cerca di riappropriarsi di un presente che gli sembra spento e svanito.  Marco è un aspirante giornalista che, arrivato quasi al termine del suo percorso universitario, spera un giorno di diventare scrittore. Sullo sfondo di una Roma dalle mille possibilità cerca di realizzare il suo sogno. Intorno a lui ruotano amici, serate universitarie, momenti di divertimento e, contemporaneamente, in lui fremono ideali e si delineano progetti da realizzare, come in qualsiasi romantica illusione giovanile. Ma poi, qualcosa si rompe, tutto diventa oscuro e per Marco ogni cosa perde il suo senso. Dietro questo tormento l’enigmatica Fabiana, con la sua difficile storia familiare, cameriera per sopravvivenza, pittrice per passione, una passione che la porta a dipingere anche solo con gli occhi la realtà che la circonda quotidianamente. Giovani sognatori, tanto diversi quanto uguali, si incontrano e intrecciano le loro storie dando a questo libro un positivo senso di speranza e fiducia perché in fondo tutti ancora sperano che…andrà tutto bene!

Il libro sarà presentato sabato 7 gennaio ad Atripalda, presso la Chiesa di San Nicola da Tolentino, in piazza Vittoria Veneto, alle ore 18.30.

stefano-iannacconeStefano Iannaccone, nato ad Avellino nel 1981 ed ha vissuto ad Atripalda sino a 24 anni. Attualmente vive a Roma, è giornalista pubblicista, collabora con l’agenzia di stampa Iris press e il settimanale nazionale “Il Punto”, insieme ad altre riviste on line, trattando principalmente temi di politica ed economia. Cura per il settimanale “il Sabato” di Atripalda la rubrica “Biancoverde” sull’Avellino calcio.
Nel 2007 ha fondato il sito di comunicazione sferapubblica.it di cui è anche autore. È infine Cultore della Materia nelle cattedre di Teorie e tecniche della comunicazione politica e sociologia della comunicazione presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Andrà tutto bene è il titolo del suo primo romanzo.
Insieme all’autore,interverrà Miryam Gison, presidente dell’associazione “La Bottega delle parole”. L’incontro sarà moderato da Federico Preziosi.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *