gioved� 16 gennaio 2025
Flash news:   Scomparsa Pellegrino Capaldo, l’onorevole Gianfranco Rotondi: ‘Figura centrale della prima Repubblica’ Il Giro d’Italia 2025 torna ad Atripalda nella tappa del 15 maggio Addio al professore Pellegrino Capaldo: lutto cittadino per i funerali di domani nella chiesa madre di Sant’Ippolisto Martire. Il cordoglio dell’Amministrazione È morto a Roma il banchiere e professore alla Sapienza Pellegrino Capaldo Ad Atripalda una strada intitolata al lungimirante imprenditore e politico Antonio Capaldo. Foto Carabinieri aggrediti ad Atripalda durante un controllo: l’associazione Commercianti di via Roma chiede maggiori controlli in città L’Avellino Basket batte Piacenza Aggressione ad Atripalda, il senatore Iannone (FdI): “Solidarietà ai Carabinieri aggrediti da extracomunitari” Carabinieri aggrediti nel corso di un controllo ad Atripalda: la solidarietà dell’Amministrazione comunale Cambio della toponomastica ad Atripalda: si presenta via Antonio Capaldo

“Presepi in carrozza”, ultimi giorni per la mostra itinerante a Poggiomarino e alla stazione di Napoli

Pubblicato in data: 3/1/2012 alle ore:11:52 • Categoria: Cultura

presepi_in_carrozzaUltimi giorni per la mostra itinerante ”Presepi in carrozza” organizzata dalla Circumvesuviana e ospitata finora nelle stazioni di Torre del Greco, Barra, Ottaviano, Torre Annunziata, Napoli, Castellamare, San Giorgio, Nola, Pompei, Ercolano, Sarno, Vico Equenze, Baiano, Pomigliano e Sorrento. Domani 4 gennaio sarà la volta di Poggiomarino e il giorno dell’Epifania l’ultima fermata nella stazione di Napoli. Giunta alla XII edizione la mostra ospita le opere di affermati artisti da tutta la regione allestite per la prima volta in una carrozza d’epoca della Circumvesuviana. In esposizione presepi della tradizione e opere contemporanee. Partecipano alla mostra per la sezione tradizione Tiziana D’Auria, Armando Del Giudice, Antonio Del Prete, Giuseppe Ercolano, Susy Gatto, Salvatore Gaudino, Piero Marcuccio, Giada Morsillo, Vincenzo Nicolella, Ivan De Francesco, Michele Pelly, Ulderico Pinfildi, Antonio Piscopo, Ciro Ragozziono, Nello Romano, Ernesto Scarpato, Giovanni Sinno, Luigi Tramontano, Umberto Tropiano; per gli accessori: Ettore Aprea, Ottavio Aprea, Lello Auricchio, Vincenzo Pisapia, Raffaele (Lello) Troncone e per l’innovazione Antonino Esposito, Teodoro Famiani, Janamè, Lucio Liguori, Alessandro Ottone, Valentino Ruggiero.A rappresentare l’Irpinia in questo importante evento i ceramisti avellinesi Enzo Angiuoni, Michela Angiuoni e Augusto Ambrosone. Un lungo viaggio iniziato lo scorso 15 dicembre da Napoli ( Porta Nolana) e poi a Sorrento tra la tradizione e l’innovazione del presepe immagine per eccellenza del natale , della famiglia e di pace universale da secoli. Un successo destinato a ripetersi anche il prossimo natale grazie all’impegno della Circumvesuviana e delle amministrazioni che hanno accolto nelle loro stazioni la magia del presepe ancora oggi tanto caro agli artisti, ai bambini e alle famiglie.

foto_inaugurazionepresepi_in_carrozza_1

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *