mercoled� 07 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

La Sidigas Avellino senza Dean cede a Sassari con il punteggio di 87-73. Vitucci: “Troppe assenze”

Pubblicato in data: 27/2/2012 alle ore:00:30 • Categoria: Avellino Basket

avellino montegranaroDopo la parentesi della Coppa Italia, il campionato riprende con la sfida tra due delle eliminate al primo turno di Torino. Il Banco Sardegna Sassari ospita la Sidigas Avellino. I sardi ritrovano Travis Diener e puntano ad allungare la striscia di cinque successi, la più lunga in due anni nel massimo campionato, mentre gli irpini sono senza Taquan Dean, che a causa dell’infortunio al polso sinistro rischia di aver già concluso la stagione.

Quintetti iniziali:
Sassari: Hosley, T. Diener, Plisnic, D. Diener, Easley.
Avellino: Green, Gaddefors, Golemac, Slay, Johnson.

1° quarto: 19-17
Avvio equilibrato, Johnson replica a Plisnic e Hosley (4-4), poi Drake Diener e Hosley allungano sul 13-6 con due “bombe”. Golemac e Slay fanno la voce grossa in area (15-13) e, insieme con Johnson riducono il gap, catturano rimbalzi, recuperano palloni importanti e consentono alla Sidigas di chiudere i primi 10 minuti di gioco, molto combattuti, sul 19-17 con errori in chiusura di Slay e Green per il possibile sorpasso.

2° quarto: 41-39
Devecchi allunga sul 25-19 da tre punti, veemente la replica di Slay, autore di due “bombe” consecutive per il 25 pari. La gara si accende, Plisnic-Johnson firmano il 29 pari, Vanuzzo, ancoa da 3 punti, realizza il 32-29. Al canestro del -1 di Green si scatena Drake Diener che griffa il +7 per i padroni di casa (38-31) in un amen. Johnson e Slay da un lato, Hosley e Drake Diener dai liberi dall’altro portano il risultato sul 41-37. Ultimo possesso, timeout chiamato da Vitucci, giocata vincente di Marques Green che in penetrazione, sulla sirena, realizza il 41-39.

3° quarto: 72-58
Sempre avanti Sassari, mentre la Sidigas è costretta a rincorrere. Diener allunga dalla lunga distanza mentre gli irpini non trovano fortuna al tiro. Un fallo tecnico fischiato a Slay complica ulteriormente la situazione dei biancoverdi che subiscono il massimo svantaggio (51-42). Va a segno Hosley, pronta questa volta la replica d’orgoglio di Green che piazza un tiro da 9 metri. C’è poco da fare, però, quando Drake Diener decide di trivellare oltre i 6,75 la retina della Sidigas che registra un nuovo massimo svantaggio (-14), 67-53. Per Avellino l’unico a crederci è Green. Le sue triple, purtroppo sono poca cosa rispetto a quelle degli avversari. C’è soltanto il folletto di Philadelphia, per gli uomini di Vitucci, a inventarsi qualcosa e a non consentire al banco di allargare il divario. Al 30’ è dunque 72-58.

4° quarto: 87-73
E’ già dura fare a meno di Dean, terminale offensivo indispensabile per la Scandone. Alla sua assenza di partenza, si aggiunge quella di Johnson, costretto a uscire per infortunio. Al suo posto gioca Infanti. Avellino riduce di poco il gap, continua a dare battaglia sotto le plance e a capitalizzare ogni possesso. Così facendo, Green manda tutti a canestro e a metà dell’ultima frazione toccano il -4 (72-68). Rientra il “bomber” Diener, al resto ci pensa Hosley, killer silenzioso di Sassari che si lancia a +12 e senza soffrire gestisce al meglio il vantaggio nel finale di gara.“Mercoledì abbiamo il recupero con Teramo – afferma Vitucci – Proiettiamoci subito alla gara contro gli abruzzesi e dimentichiamo la sconfitta di Sassari. Non abbiamo il tempo per pensare ancora a questa partita”. Il coach biancoverde prosegue ancora nella sua analisi all’incontro con i biancoverdi: “Ritengo che nel complesso abbiamo giocato un ottimo incontro. Purtroppo nel terzo quarto, hanno trovato nei tiri da tre la svolta della partita. A quel punto non siamo stati più capaci di raddrizzare l’incontro”. In merito agli infortuni: “Dobbiamo trovare assolutamente una soluzione saremo sempre in emergenza”.

Tornando all’incontro con la Dinamo: “Abbiamo lottato devo dare atto ai miei. Certo non è stato sufficiente. Su Diener gli arbitri sono stati più morbidi ma non voglio cercare alibi. Loro hanno meritato la vittoria”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *