marted� 30 maggio 2023
Flash news:   Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita Giro d’Italia ad Atripalda, premiati in Comune i tre negozianti con il contest “Vetrine in rosa” Atto vandalico ai nuovi bagni pubblici in piazza ad Atripalda FdI critica l’Amministrazione Spagnuolo: “periferie ancora nel degrado” Clab, tutto pronto per la seconda edizione dell’evento fieristico Sinistra Italiana Atripalda attacca l’Amministrazione: “in città un evidente deficit di confronto ed ascolto” Atti persecutori e incendio, 44enne di Atripalda agli arresti domiciliari

Presentato durante i festeggiamenti per i 50 anni dell’Istituto il periodico scolastico “Il Vanvitelli, ieri, oggi e domani”

Pubblicato in data: 13/6/2012 alle ore:19:58 • Categoria: Attualità

vanvitelliNel corso dei festeggiamenti per l’evento dei 50 anni dell’IISS “Luigi Vanvitelli ” indirizzo geometri, organizzato, in maniera impeccabile, dal dirigente scolastico prof. Vincenzo Lucido, con il contributo del prof. Agostino Montanari per la realizzazione delle iniziative e della prof.ssa Catia Multari, per la comunicazione è stato presentato il periodico scolastico dell’IISS ” Vanvitelli ” e dell’Associazione degli Ex: Il Vanvitelli – Ieri, Oggi e Domani.Ideatore, l’Ing. Nicola Confarti. Nel suo editoriale sottolinea che ” era un suo desiderio da sempre quello che è riuscito a realizzare solo nell’ultimo anno di permanenza, con un numero unico dal titolo ” Lioni scuola.”. L’apertura è del prof. Vincenzo Lucido, che tratta del grande ruolo svolto dal Vanvitelli nella formazione di cittadini e professionisti, protagonisti anche silenziosi, nella vita economica ed istituzionale non solo della nostra provincia. Diversi giovani, spesso provenienti anche da famiglie modeste di Lioni e dell’Alta Irpinia sarebbero stati destinati ai campi, ai mestieri o all’emigrazione senza l’opportunità dell’Istituto per geometri di Lioni. Negli anni 60, rappresentava l’unica alternativa per chi non aveva particolari inclinazioni per gli istituti umanistici, rappresentati dal Liceo “De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi, unica scuola secondaria per buona parte dell’Alta Irpinia. Indi, significativa la lettera aperta agli studenti del Vanvitelli della prof.ssa Dora Garofalo, ex-dirigente scolastico in cui menziona, tra l’altro, il suo periodo di lavoro dal 1996 al 2007, svolto con persone qualificate con le quali ha dato risposte esaustive ai numerosi quesiti di un Istituto che è stato ed è protagonista di importanti attività formative e di notevoli eventi culturali che hanno traghettato il nome della scuola e della comunità locale in giro per il mondo. Altre e preziose testimonianze di prof. (Michele Ceres , Rocco Marinaro, Vincenzo Della Vecchia, Maria Malanga e di ex-alunni (Angelo Verderosa ,Antonella Ferrara, Concetta Mastrogiacomo , Michele Frino ,Concetta Mattia, Francesco Giorgio, Michele Carluccio e Guido Cianculli) arricchiscono il giornale. Consegnati dal dirigente scolastico Vincenzo Lucido attestati di ringraziamento agli ex dell’Istituto. Toccante è stata la consegna alla figlia dell’indimenticabile DSGA Ettore Chirico di Teora. Anche il comm. Giuseppe Petrucciani, revisore MEF per oltre tre lustri all’Istituto, nella foto con il dirigente scolastico prof. Vincenzo Lucido ed il DSGA Sofia Mirella Poto, ha ricevuto l’attestato e si onora di far parte della grande famiglia del Vanvitelli.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *