mercoled� 07 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

Maturità 2012, per la prima prova di italiano Montale, i giovani e la crisi, la scienza e l’olocausto

Pubblicato in data: 20/6/2012 alle ore:09:29 • Categoria: Attualità

esamiPrimo giorno d’esame per gli studenti delle scuole superiori con la prova scritta di italiano. «Abbiate fiducia e passione», questo il messaggio d’augurio agli studenti del ministro dell’Istruzione Francesco Profumo dopo aver comunicato in diretta tv al Tg1 il codice alfanumerico per decriptare le tracce. Montale, la crisi ed i givoani, le responsabilità della scienza e lo sterminio degli ebrei. Queste alcuni degli argomenti titoli proposti per la prova di italiano nella Maturità 2012. Il ministro Profumo ha sottolineato la novità di quest’anno, l’invio delle tracce per via telematica: «Il sistema usato fino allo scorso anno risale al 1923 col ministro Gentile. Dietro c’era un lavoro di mesi per la preparazione di testi, fotocopie, operazioni per imbustare e trasferimento ai comandi dei carabinieri e poi alle scuole. Il nuovo procedimento è un passo essenziale nella modernizzazione del paese e porterà un risparmio notevole valutato in 240mila euro». Una svolta che secondo il ministro è soprattutto «un fatto culturale, dobbiamo avere fiducia in un paese che diventa più moderno, allineato con gli standard europei. Iniziamo proprio dalla scuola, centro della democrazia del paese e dell’innovazione. Gli studenti ci chiedono questo».
Domani 21 giugno si prosegue con la seconda prova scritta: i ragazzi del liceo scientifico affronteranno il compito di matematica mentre i compagni del liceo classico dovranno confrontarsi con la versione di greco. Lunedì 25 giugno ci sarà la terza prova scritta, predisposta dalla commissione la mattina stessa sulle indicazioni del consiglio di classe.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *