luned� 23 giugno 2025
Flash news:   Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica

Con il nuovo anno scolastico è stangata per le famiglie: costi dei libri aumentati del 5%

Pubblicato in data: 13/9/2012 alle ore:16:08 • Categoria: Attualità

liceo-de-caprariisGli alunni irpini sono tornati questa mattina tra i banchi di scuola. Ma con il nuovo anno scolastico arriva anche una nuova stangata per le famiglie. E’ pari al 5% il rincaro dei libri di testo per le scuole medie medie di primo e secondo grado rispetto all’anno passato e al tetto massimo fissato dal Ministero dell’Istruzione. Ore di fila davanti alle librerie dell’usato per accaparrarsi i volumi disponibili con un risparmio che può arrivare anche al 40%. Se da una parte è corsa al libro usato per molti diventa necessario l’acquisto del nuovo perché i testi diventano sempre più tecnologici. In allegato ai libri troviamo, infatti, cd, dvd e password per accedere a materiale extra su internet sul quale studiare. Con un particolare, secondo la legge infatti non posso essere più adottati libri esclusivamente cartacei la cui iva al 4% è a carico dell’editore, ma appunto volumi corredati da supporto multimediale a cui è applicata invece l’iva al 20% a carico del cosnumatore. La spesa per le famiglie è maggiore per i primi anni di scuola poiché alcuni libri durano anche per gli anni successivi, a cui si aggiungono le spese di dizionari per una media di oltre 300 euro. Per il liceo classico e lo scientifico i rincari più pesanti, 380 invece di 335 e 360 invece di 320 euro. Nessun aumento invece per gli istituti tecnici rispetto al limite masso fissato dal Miur pari a 320 euro, meno cari anche gli istituti professionali la cui spesa, in base agli indirizzi si aggira tra i 250 e i 300 euro. Testi che rimangono invariati per almeno 6 anni per gli istituti di 1° e 2° grado salvo aggiornamenti dei contenuti, secondo il decreto ministeriale del 2009. Alle spese però si aggiungono anche i cosiddetti testi consigliati ma non con obbligo di acquisto come libri di narrativa ed eserciziari.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Una risposta a “Con il nuovo anno scolastico è stangata per le famiglie: costi dei libri aumentati del 5%”

  1. Nappo Carmela ha detto:

    Ciao ragazzi buon anno scolastico ok ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *