gioved� 07 dicembre 2023
Flash news:   Autobus in fiamme stamattina sulla Variante 7bis La grande storia dei lupi oggi con la presentazione del libro “La Legge Del Partenio” Buoni spesa per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità nella cittadina del Sabato “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto, la replica dell’associazione Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto per il Natale, i malumori di “Abc” Luminarie e filodiffusione lungo via Roma installate dai commercianti Variazione e debiti di Bilancio, stasera torna il Consiglio comunale ad Atripalda Incontro con gli autori domenica nella chiesa di San Nicola da Tolentino ad Atripalda Congratulazioni al dottor Vincenzo Rotondi nuovo funzionario Inail

“Il Neorealismo nel cinema italiano”, il preside Angelo Festa presenta il nuovo libro

Pubblicato in data: 24/4/2013 alle ore:15:00 • Categoria: Cultura

angelo-festaIl Neorealismo nel cinema italiano” è il titolo dell’ultimo libro del dirigente scolastico avellinese Angelo Festa, edito da Il Papavero , che verrà presentato questo pomeriggio, alle ore 18, presso la sala convegni dell’Ipsia “Amatucci” di Avellino, in via Italia. A promuovere l’incontro il Centro Studi Cinematografici della Campania. L’occasione sarà per un dibattito sul ruolo del neorealismo nella storia del cinema che vedrà la partecipazione anche del noto regista irpino Pino Tordiglione, già autore del film di Rai Uno sulla beata Teresa Manganiello e un documentario sul critico e politico Francesco De Sanctis. “Il Neorelismo: una cultura ancora attuale?” su questo interrogativo dibatteranno, dopo i saluti del dirigente scolastico Maria Teresa Brigliadoro, il dottor Vincenzo Tino, consigliere nazionale del Centro Studi Cinematografici, Marco Marrapese, esperto di cinema ed infine il regista Tordiglione. Seguiranno poi le relazioni di don Gerardo Capaldo dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali e dell’editore Donatella De Bartolomeis. Concluderà l’autore Angelo Festa. A moderare i lavori Alfonso Bruno, presidente regionale e consigliere nazionale del C.S.C.
libro-copertina“Neorealismo, movimento o scuola?” su questo non ha dubbi l’autore: “Definito da André Bazin “il cinema dei fatti” – spiega il preside Festa – si sviluppa in Italia e trova la sua massima espressione durante la II guerra mondiale e nel dopoguerra, attraverso la trattazione di momenti drammatici della resistenza, di atti di eroismo e di episodi della vita quotidiana legati da un messaggio di solidarietà umana e da uno spirito antifascista. Il grande Dino De Laurentiis lo definì il Cinema dei poveri e con Rossellini, De Sica, Visconti, Zavattini, Amidei, De Santis, Lattuada, Germi, Zampa, Fellini e tanti altri autori autonomi e creativi grazie anche alle talentuose interpretazioni di attori come Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Silvana Mangano e Ingrid Bergman. Insegnò a fare cinema perfino agli americani e tanto lustro diede all’Italia nel mondo“.
Le illustrazione nel libro sono a cura dello scenografico Fabio Festa.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *