domenica 03 dicembre 2023
Flash news:   “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto, la replica dell’associazione Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto per il Natale, i malumori di “Abc” Luminarie e filodiffusione lungo via Roma installate dai commercianti Variazione e debiti di Bilancio, stasera torna il Consiglio comunale ad Atripalda Incontro con gli autori domenica nella chiesa di San Nicola da Tolentino ad Atripalda Congratulazioni al dottor Vincenzo Rotondi nuovo funzionario Inail Auto sbanda e finisce contro una colonnina del gas: a bordo tre atripaldesi Cinquantamila euro a disposizione delle famiglie in difficoltà economica. Benemerenze Sportive, premiata la campionessa nazionale di ciclismo l’atripaldese Annalisa Albanese

Cfs, al via la campagna “Abbassiamo il rumore nei cantieri irpini” promossa con Inail e Asl

Pubblicato in data: 6/5/2013 alle ore:16:01 • Categoria: Attualità

cfs-ediliziaParte la campagna “Abbassiamo il rumore nei cantieri della provincia di Avellino”. Questa mattina (6 maggio), nella sede del capoluogo irpino dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, la firma dell’accordo di collaborazione tra l’Inail provinciale, Asl di Avellino ed il Centro per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia della provincia di Avellino. La partnership sarà funzionale a favorire iniziative sinergiche per sperimentare lo sviluppo di azioni positive in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dell’edilizia con la mission specifica di ridurre i rischi derivanti dall’esposizione al rumore.

“L’iniziativa – esordisce Grazia Memmolo, direttore dell’Inail di Avellino – è di grande importanza. Intendiamo supportare i datori di lavoro con una costruttiva attività consulenziale per migliorare sempre più la sicurezza negli ambienti di lavoro”.
“Con questo protocollo – continua Emidio Silenzi, direttore regionale dell’Inail Campania – vogliamo dare un fattivo contributo, sotto l’aspetto prevenzionale, per contrastare al meglio malattie professionali come quelle correlate al rumore. L’Inail è proprio impegnata a far emergere le patologie, che possono avvenire nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo finale di prevenirle”.
Entusiasta della valenza del progetto anche Crescenzo Ventre, presidente del Comitato Consultivo provinciale dell’Inail di Avellino. “Un intervento – dice – ambizioso e significativo che si pone lo scopo di ridurre al minimo l’insorgenza di malattie professionali e che attraverso un attento e dettagliato screening territoriale può concepire delle efficaci azioni correttive per contrastare malattie come l’ipoacusia”.
“In un contesto produttivo come il settore delle costruzioni legato a continui cambiamenti degli habitat lavorativi – evidenzia poi Pasquale Addonizio, direttore Area Ricerca Inail di Avellino – la ricerca risulta essenziale per conoscere i nuovi rischi. E questa intesa va proprio in questa direzione”.
A spiegare i dettagli della campagna di prevenzione è Michele di Giacomo, presidente del Cfs di Avellino. “Si tratta – afferma – di un programma innovativo che interesserà tutta l’Irpinia. Verrà, in sostanza, sviluppata un’azione di monitoraggio quali-quantitativo nei cantieri e redatte delle schede di valutazione del rischio per poi creare una banca dati del rumore. Sarà inoltre fatta una formazione professionale in linea con i dati e le esigenze che emergeranno dal lavoro analitico”. “L’intesa suggellata, unica in Campania per la sua valenza, – conclude Carmine Piemonte, vicepresidente dell’Ente paritetico irpino e segretario provinciale della Feneal-Uil – costituisce uno strumento utile per il comparto dell’edilizia. Così rafforzeremo ed affineremo sempre più la didattica erogata dal Cfs che vuole innalzare maggiormente i livelli di sicurezza lavorativa”.
LA CAMPAGNA “ABBASSIAMO IL RUMORE NEI CANTIERI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO”
PREMESSA
Tra le malattie professionali riconosciute dall’Inail, una percentuale significativa è rappresentata dall’ipoacusia (perdita più o meno grave dell’udito) che soprattutto nel settore delle costruzioni aumenta ulteriormente.
Gli obblighi normativi, che impongono al datore di lavoro la valutazione del rischio rumore, vengono in larga parte disattesi con gravi conseguenze per i lavoratori edili e per gli imprenditori del settore. In particolare, la misurazione strumentale del rumore ed il conseguente rapporto di valutazione non vengono individuate tra le procedure imprescindibili nei processi organizzativi delle imprese irpine.

LA CAMPAGNA
Il progetto, che durerà 12 mesi, si struttura in 3 macro interventi: misurare le emissioni sonore nei cantieri dei 119 comuni della provincia, redigere i rapporti di valutazione del rischio rumore ed implementare una banca dati delle macchine e attrezzature monitorate.

LE AZIONI
La campagna “Abbassiamo il rumore nei cantieri della provincia di Avellino” rappresenta un’evoluzione dei livelli organizzativi e prevenzionistici per l’originalità del contenuto, per l’impatto sul sistema della prevenzione e per il numero di beneficiari coinvolti. Il progetto multi target prevede diverse azioni: misure strumentali del rumore su almeno 800 sorgenti sonore, redazione di 250 rapporti di valutazione del rischio rumore per altrettante aziende, elaborazione di schede comportamentali per gruppi omogenei di lavoratori (come ad esempio escavatoristi, palisti, pavimentisti, carpentieri addetti alle strutture, muratori). Ed ancora redazione della banca dati del rumore in edilizia, produzione di un software per il calcolo del livello di esposizione personale (giornaliero/settimanale) dei lavoratori e pianificazione delle azioni informative e formative per le imprese edili oggetto dell’intervento.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Con l’obiettivo di assicurare un adeguato supporto tecnico scientifico ed un’accurata verifica delle attività, sarà istituito un Comitato di cui faranno parte:

– 2 membri nominati dall’Inail regionale;
– 1 membro nominato dall’Inail provinciale di Avellino;
– 1 membro nominato dalla segreteria della Filca-Cisl di Avellino
– 1 membro nominato dalla segreteria della Fenel-Uil di Avellino
– 1 membro nominato dalla segreteria della Fillea-Cgil di Avellino;
– 1 membro nominato dalla presidenza dell’Associazione Costruttori di Avellino;
– 1 membro nominato dalla presidenza del Cfs della provincia di Avellino;
– 1 membro nominato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asl di Avellino.
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
Al termine del ciclo di attività, è prevista una rendicontazione pubblica con l’organizzazione di un convegno di presentazione dei dati. Sarà inoltre realizzata una pubblicazione scientifica contenente la banca dati del rumore in edilizia della provincia di Avellino comprensiva del software per il calcolo del rumore.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *