domenica 10 dicembre 2023
Flash news:   Autobus in fiamme stamattina sulla Variante 7bis La grande storia dei lupi oggi con la presentazione del libro “La Legge Del Partenio” Buoni spesa per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità nella cittadina del Sabato “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto, la replica dell’associazione Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto per il Natale, i malumori di “Abc” Luminarie e filodiffusione lungo via Roma installate dai commercianti Variazione e debiti di Bilancio, stasera torna il Consiglio comunale ad Atripalda Incontro con gli autori domenica nella chiesa di San Nicola da Tolentino ad Atripalda Congratulazioni al dottor Vincenzo Rotondi nuovo funzionario Inail

Domani ultimo concerto per la rassegna “Musica da Camera”

Pubblicato in data: 3/9/2013 alle ore:19:57 • Categoria: Cultura

antonella-de-vincoDomani 4 settembre si chiude la prestigiosa ed ormai collaudata rassegna di
“Musica da Camera”organizzata in Irpinia dalla Associazione Musicale Internazionale “A.Toscanini”.
Anche quest’anno il Festival ha intenso tracciare un percorso di continuità culturale tesa a privilegiare, accanto alla divulgazione della musica in Irpinia, la via di indagine storico artistica rivalutando monumenti e squarci di territorio, non sempre adeguatamente valorizzati, di cui è ricca la Provincia, scenario delle attività concertistiche. Dopo Atripalda, Manocalzati, Montefalcione, Montefredane e Gesualdo, l’appuntamento di chiusura è ad Avellino nella Cappella della SS Annunziata in Via Sette Dolori, adiacente alla Camera di Commercio in Piazza Duomo. Con inizio alle ore 20 il concerto è dedicato al dottore Gerardo Piccolo, socio fondatore dell’Associazione Toscanini.
Claudio Ferrarini al flauto e Emanuela Battiggelli all’arpa per il programma “Verdissimo: 200 anni di grande lirica”. Musiche di Donizetti, Rossini, Galli, Verdi, Genin e Borne.
Numeri importanti anche per la XXI edizione del Festival che ha richiamato cultori ed appassionati, purtroppo però, per le note ristrettezze finanziarie, i contributi degli Enti sono stati limitati ed è stato possibile realizzare il Festival grazie soprattutto al sostegno economico dei privati che, apprezzando la qualità dell’iniziativa, hanno voluto legare ad essa i loro prestigiosi marchi. Un sentito e personale ringraziamento va agli “Amici del Festival” e a quanti hanno contribuito al successo della manifestazione, con l’augurio che possa costituire una interessante occasione di piacevole fruizione musicale e culturale” commenta la nota pianista atripaldese Antonella De Vinco, presidente Associazione Musicale Internazionale “A. Toscanini”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *