sabato 14 giugno 2025
Flash news:   Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole” Pnrr per gli anziani, il direttore Carmine De Blasio illustra i primi risultati

Fiaccolata per la pace nel primo giorno del nuovo anno. FOTO

Pubblicato in data: 2/1/2014 alle ore:06:00 • Categoria: Attualità

fiaccolata1Un messaggio di fraternità tra gli uomini nella giornata mondiale della pace. Si è rinnovata nel primo giorno del nuovo anno nella cittadina del Sabato la tradizionale fiaccolata per la pace, appuntamento che punta a sensibilizzare le coscienze. Momenti di preghiera e riflessione sulla pace, fiammelle di speranza hanno colorato d’un tratto le strade in una fredda giornata d’inverno. Ad aprire il corteo un lungo striscione sorretto da ragazzi recante la scritta:«Fraternità, fondamento e via per la pace». Dietro tantissime torce accese con la speranza di centinaia di giovani.
Una marcia silenziosa e di preghiera che ha visto una grande partecipazione. Una folla silenziosa, colorata ed illuminata dal calore delle fiaccole si è snodata lungo le strade principali del centro città, riaffermando con forza il valore fondamentale della Pace. Centinaia i partecipanti per riflettere, denunciare e sperare.
fiaccolata2Molti i rappresentati del mondo dell’associazionismo, del volontariato presenti ieri. Una grande mobilitazione iniziata intorno alle ore 19 dinanzi la chiesa madre di Sant’Ipolisto Martire, dove si sono ritrovati i partecipanti dopo la messa. Da qui il corteo si è poi snodato tra le vie del centro, passando per piazza Umberto dove ha sostato in un momento di preghiera, formando un immenso cerchio illuminato da candele, sotto il grande albero natalizio, per concludersi poi dinanzi al sagrato di San Giovanni Battista presso il Convento di San Pasquale. Una marcia-fiaccolata organizzata congiuntamente da due parrocchie cittadine: la chiesa madre di S.Ippolisto Martire e la Chiesa del Carmine con l’Azione Cattolica, la gioventù francescana, l’Agesci gruppo scout, il Movimento Eucaristico giovanile e l’Ordine francescano secolare. «Da ben 47 anni si celebra la giornata mondiale della pace – ha spiegato durante l’omelia il parroco della chiesa madre, don Enzo De Stefano – e anche noi, nel primo giorno del nuovo anno, vogliamo da Atripalda lanciare una piccola testimonianza ed un momento di riflessione che prenda spunto proprio dal messaggio del Papa per educare i giovani a credere in questo grandissimo valore». Durante il percorso si sono alternate delle soste di riflessione, dove i giovani hanno letto brevi messaggi a favore della pace. «La fraternità è quella che dobbiamo recuperare tra noi – ha concluso Don Enzo -. Fraternità come dialogo, accoglienza e rispetto per gli altri».
fiaccolata5fiaccolata3

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

7 risposte a “Fiaccolata per la pace nel primo giorno del nuovo anno. FOTO”

  1. MIMMO ha detto:

    MI SBAGLIO O COME SEMPRE BRILLAVANO PER LA LORO ASSENZA, I NOSTRI GRANDI AMMINISTRATORI DI MAGGIORANZA,E OPPOSIZIONE?

  2. gianluca ha detto:

    che belli che siamo.
    fiaccoliamo per la pace
    mentre siamo sulla brace.

  3. Mauro ha detto:

    La cultura della Pace si afferma con i comportamenti e l’esempio quotidiano. Che senso ha fare una fiaccolata e poi siamo in guerra in famiglia, nel condominio, ecc. Grande segno di ipocrisia.

  4. errico ha detto:

    Perché non ci lasciamo aiutare da Dio, riponendo in Lui l’unica vera speranza di salvezza spirituale, ma anche socio-economica, e non manifestando uno sdolcinato interesse per le apparenze, una insensata avversità contro gli unici valori rimasti e un’inutile sfiducia verso Colui che, se solo noi, umilmente, pazientemente e fiduciosamente, lo lasciassimo agire, potrebbe realmente aiutarci?

  5. Morbillo ha detto:

    Così sia, riponiamo. Riponiamo!

  6. maradona ha detto:

    per i commentatori precedenti: ovvio che una fiaccolata non risolve i veri problemi, ma è innanzitutto un’iniziativa volta a sensibilizzare le persone verso quali sono i problemi, compresi quelli concreti che avete enunciato.
    mi meraviglio che questa iniziativa riceva delle critiche: cosa c’è da criticare se 2 gruppi parrocchiali giovanili si impegnano per organizzare una piccola manifestazione, senza sprecare risorse, facendo ricordare un qualcosa che dovrebbe essere ovvio ma che in realtà a causa dell’egoismo non è più scontata?
    si fa qualcosa e non va bene, non si fa e non va bene.. secondo me sta gente che parla veramente non tene un cavolo da fare….

  7. Alberto ha detto:

    Al sig. Gianluca, sei poco attento, ma non vedi da quando questi 4 parrocchiani che non avendo altri impegni nella giornata del !1° sfilano, non c’è più guerra? O no? Mha? Ma nooooooooo sono solo fantasie! Hai ragione Gianluca!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *