domenica 13 luglio 2025
Flash news:   Atripalda, Spagnuolo (Atripalda Futura) incalza la maggioranza: “Subito lo streaming dei Consigli comunali per coinvolgere i cittadini” Ad Avellino le spoglie di Fiorentino Sullo e della moglie Viretta: cerimonia solenne oggi 10 luglio con Fontana, Piantedosi e De Luca Al via la rassegna di eventi Abellinum Events 2025 L’Avellino acquista l’attaccante laziale Valerio Crespi Atripalda, al via la riqualificazione dell’ex aula consiliare della biblioteca “Cassese” Servizi per l’infanzia del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5: iscrizioni aperte fino al 4 agosto “Brò”: oltre un milione per l’inclusione sociale. Ad Avellino il Consorzio A5 presenta il nuovo progetto finanziato dalla Regione Campania Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket XXX Mini Festival Canoro Atripaldese: tre giorni tra balli e canti in via Appia

Precari Pa e Scuola, l’intervento alla Camera dell’onorevole Paris

Pubblicato in data: 24/3/2014 alle ore:19:19 • Categoria: Partito Democratico, Politica

valentina-paris-alla-camera-dei-deputatiBlocco del turn over e precarizzazione del personale nelle pubbliche amministrazioni: sono questi i punti su cui ha battuto Valentina Paris, deputata del Partito Democratico, nel suo intervento alla Camera durante il dibattito sulla stabilizzazione dei precari delle PA, con particolare riferimento al comparto scuola. “All’inizio di questa legislatura – ha spiegato Paris – abbiamo visto per la prima volta andare in pensione un lavoratore che era stato precario per tutta la vita. Un caso emblematico che la dice lunga sulla degenerazione del nostro sistema. Ebbene, il tema non è se deve cambiare la tipologia contrattuale ma il rapporto di lavoro e soprattutto le tutele ai fini pensionistici che a questi lavoratori devono essere garantite”.
La deputata democratica ha poi evidenziato i limiti del blocco delle assunzioni nel pubblico impiego: “Il Pd ha chiesto al Governo di impegnarsi a far sì che non ci siano ulteriori misure di limitazione del turn over nella pubblica amministrazione perché siamo consapevoli che questo è stato un elemento che non ha consentito né di garantire coloro che oggi nella pubblica amministrazione lavorano né tanto meno coloro che ci vorrebbero lavorare. Per questo occorre che tutti coloro che hanno avuto rapporti con la pubblica amministrazione, attraverso varie forme e tipologie contrattuali, possano essere assorbiti attraverso il riconoscimento del know how acquisito negli anni e, con maggior riguardo, poter stabilizzare coloro che, invece, sono già stati selezionati attraverso procedura concorsuale”.
“Per quanto riguarda nello specifico il personale della scuola – ha concluso Paris – riteniamo doveroso mantenere il doppio canale per consentire, da un lato, l’assorbimento delle graduatorie ad esaurimento e, dall’altro, far sì che la scuola possa avere personale qualificato attraverso procedure concorsuali che non abbiano tempi estremamente lunghi ma che vengano riprodotte su uno schema almeno biennale, per poter non avere più classi di 32 alunni con insegnanti che non possono garantire continuità didattica”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

4 risposte a “Precari Pa e Scuola, l’intervento alla Camera dell’onorevole Paris”

  1. MARTINA ha detto:

    vedo che ci sono ombre e luci:-> NELLA P.A. SI ENTRA COME STABILISCE LA NOSTRA CARTA COSTITUENTE SOLO TRAMITE CONCORSO PUBBLICO APERTO A CHI NE HA I TITOLI CHE DOVREBBERO ESSERE ANZITUTTO TITOLI CULTURALI ALTRIMENTI CHE SENSO HA ANDARE A SCUOLA A PRENDERSI UN PEZZO DI CARTA (a meno che non ci sia un retropensiero sul come avvengono le valutazioni nei concorsi (tipo composizioni delle commissioni d’esame e ruolo dei politici nella faccenda)):-> IO NON HO POTUTO ENTRARE DALLA PORTA PRINCIPALE E ME NE SONO STATO FUORI:->non ci sono santi ne sanatorie che tengono:->QUI IL PRECARIATO E’ VOLUTO DALLA POLITICA E NON DA CHI VUOL LAVORARE VOI CHE NE PENSATE:->?

  2. INDIGNATO ha detto:

    Oddio la deputata ha fatto un intervento in aula, miracolooooo!

  3. Francesco ha detto:

    L’importanza della relazione era tale che l’aula era gremita.

  4. antonio de luca ha detto:

    Ma chi l’ha votata????
    Ma chi la paga??????
    12.000 euro al mese, BRAVA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *