luned� 05 giugno 2023
Flash news:   Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari

Cfs, venerdì seminario sulla certificazione obbligatoria CE per strutture in acciaio e alluminio

Pubblicato in data: 28/3/2014 alle ore:14:21 • Categoria: Attualità

scuola-edile-cfs“La marcatura CE di strutture in acciaio ed in alluminio (UNI EN 1090-1)”. Su questo verterà il seminario in programma venerdì 4 aprile, con inizio alle ore 16.00, presso l’aula magna del Centro per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia della provincia di Avellino. Organizzato dall’Ente paritetico irpino in partnership con la Dimms Control SpA (società leader a livello internazionale nel settore del controllo delle grandi opere nel campo della geofisica, indagini geognostiche, prove di laboratorio su rocce, terre e materiali da costruzione) e la Elletipi Srl (laboratorio autorizzato nelle prove sui materiali da costruzione nonché organismo notificato autorizzato al rilascio dell’attestazione di conformità dei prodotti da costruzione), l’incontro tecnico analizzerà la norma UNI EN 1090-1 che definisce i requisiti per la marcatura comunitaria di componenti in acciaio e in alluminio per uso strutturale. La legge, che prevede l’applicazione volontaria già dal 1 dicembre 2010, diventerà obbligatoria a partire dal 1 luglio 2014. Per le aziende da un lato c’è l’obbligo di sottoporre a marcatura i propri prodotti e dall’altro il vantaggio di poter operare anche in mercati a livello europeo con una notevole riduzione dei problemi per la libera circolazione dei prodotti stessi. Al workshop interverranno per i saluti istituzionali Michele Di Giacomo e Mennato Magnolia rispettivamente presidente e vice presidente del Cfs Edilizia di Avellino. A seguire le relazioni di Gianluca Ferioli della Elletipi Srl di Ferrara su “La Direttiva 89/106 sui prodotti da costruzione ed il nuovo Regolamento CPR n.305/2011”, “La Norma di prodotto UNI EN 1090-1 e le responsabilità del fabbricante” e “La progettazione del Controllo della Produzione in Fabbrica”. Sotto esame, poi, gli “Obblighi e opportunità” trattati dall’architetto Maurizio De Iasi della Dimms Control Spa.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *