marted� 08 luglio 2025
Flash news:   “Brò”: oltre un milione per l’inclusione sociale. Ad Avellino il Consorzio A5 presenta il nuovo progetto finanziato dalla Regione Campania Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket XXX Mini Festival Canoro Atripaldese: tre giorni tra balli e canti in via Appia Buon compleanno ad Antonio De Vinco Ripresa la campagna di scavo nell’Area archeologica dell’Antica Abellinum La dottoressa Pierina De Simone nuova Direttrice del Museo Archeologico di Carife L’Avellino ingaggia l’attaccante Andrea Favilli Stasera “Cinema in Villa” nell’anfiteatro della villa comunale “Don Giuseppe Diana” Il Consiglio respinge la mozione delle opposizioni: il Mercatino rionale resta in vendita

Alla Clinica Santa Rita il professor Alessio Fasano della Harvard Medical School esperto di celiachia

Pubblicato in data: 15/10/2014 alle ore:14:34 • Categoria: Attualità

casa-di-cura-santa-rita-taccone

Alla Casa di Cura Santa Rita di Atripalda la visita del professor Alessio Fasano della Harvard Medical School, uno dei maggiori esperti internazionali della celiachia e degli patologie legate al glutine di grano.

Fasano, nel 1996, ha fondato il primo Centro di Ricerca degli Stati Uniti per la celiachia, ora è collocato presso il MassGeneral Hospital di Boston e al suo interno si offre lo “stato dell’arte” per ciò che riguarda la ricerca, l’esperienza clinica e l’educazione per pazienti di tutte le età; è inoltre visiting professor alla Harvard Medical School.

Prima di recarsi all’Isa CNR di Avellino, Fasano è venuto alla Santa Rita per incontrare il presidente prof. Walter Taccone, la resp. della Qualità prof. Virginia Mazzon e il resp. della Gastroenterologia prof. Gaetano Iaquinto.

Il prof. Fasano ha voluto prendere contatto con la Santa Rita e con la Fondazione Nicola Taccone per coinvolgerla in una iniziativa molto importante già in corso di svolgimento da quattro anni.

“Abbiamo individuato – ha spiegato -un filone di ricerca a “alto rischio” ma, in caso di successo, ad altissimo ritorno. Abbiamo infatti avviato un discorso molto ambizioso, un centro di ricerca a Salerno coinvolgendo il Comune e l’Università di Salerno, il CNR di Avellino oltre che il MassGeneral Hospital e la Harvard Medical School. Vogliamo essere un valore aggiunto, aggregando in maniera agile strutture che, altrimenti, avrebbero difficoltà a parlarsi, valutare grandi numeri di pazienti per stabilire le relazioni esistenti tra alimentazione e alcune patologie, tra nutrizione e stato di salute, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. E’ evidente, infatti, che certe patologie sono la conseguenza di cambiamenti troppo repentini cui l’uomo non si è geneticamente adattato. Vogliamo inoltre, essere un’opportunità anche per i giovani e valenti ricercatori italiani”.

Entusiastica la risposta del Presidente Taccone che, molto prima di essere alla guida dell’A.S. Avellino 1912, è un ricercatore appassionato soprattutto di genetica.
“Da circa 36 anni – dice – facciamo ricerca, con il prof. Iaquinto e altri sin dai tempi in cui lavoravamo tutti in Ospedale e poi in seguito in Futura Diagnostica e qui in clinica. La nostra ambizione è portare qui in Irpinia ma anche in Campania e oltre, le novità più interessanti per alleviare le condizioni di persone afflitte da una malattia che, purtroppo, non è più rara come un tempo. Scoprire la predisposizione genetica ai disturbi legati al consumo del glutine che però non sono celiachia è molto interessante e può migliorare il tenore di vita di parecchie persone che non risultano positive alla celiachia ma hanno comunque disturbi legati al consumo di glutine causati da una predisposizione genetica”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *