gioved� 20 marzo 2025
Flash news:   Incontro pubblico domenica sulle osservazioni al Puc del gruppo di opposizione “Atripalda Futura” e delle forze di centrosinistra Atto intimidatorio, il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone presenterà interrogazione parlamentare al Ministro Piantedosi Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni: denunciato dai Carabinieri Attentato incendiario all’auto del consigliere Mazzariello: la solidarietà di SOS Impresa Auto incendiata al presidente del Consiglio Mazzariello, solidarietà del sindaco Paolo Spagnuolo Atto incendiario, solidarietà del circolo Fratelli d’Italia di Atripalda al consigliere comunale Franco Mazzariello Incendiata ad Atripalda nella notte l’auto del consigliere provinciale e comunale Francesco Mazzariello Si incendia una baracca ad Atripalda: intervento dei Vigili del Fuoco COLPO GROSSO DELLA SCANDONE AVELLINO, ESPUGNATA REGGIO CALABRIA L’Us Avellino in pellegrinaggio al Santuario di Montevergine

Scippo Abellinum, slittano al 9 aprile e 28 maggio le udienze al Tribunale di Avellino

Pubblicato in data: 5/2/2015 alle ore:11:06 • Categoria: Attualità

antica-abellinum3Slittano al 9 aprile e 28 maggio al Tribunale di Avellino le udienze sullo scippo di Abellinum. Un impedimento del giudice monocratico titolare del processo, dottor Paolo Cassano, ha porto del dibattimento nel procedimento penale avviato dalla Procura nel giugno 2012 contro la famiglia Dello Iacono per danneggiamento del sito archeologico.
Un processo che vede imputati i fratelli Dello Iacono e che prende il via dall’azione posta in essere dalla magistratura avellinese, allora diretta dal procuratore capo Di Popolo che con il Pm Patscot, i militari del Nucleo Tutela Culturale di Napoli e della sezione Pg della Procura, apposero i sigilli per sequestrare l’intero sito archeologico (circa 250mila metri quadri estesi per 25 ettari comprese le mura perimetrali). Un sequestro preventivo dell’area che portò ad indagare i proprietari per il reato di danneggiamento al patrimonio archeologico, storico e artistico nazionale, a seguito della sentenza del Tar di Salerno che nel maggio 2011 aveva riconsegnato i terreni di via Manfredi alla famiglia Dello Iacono.
All’udienza di ieri si doveva procedere a ascoltare le parti ed i testi. Presenti gli avvocati delle parti. Per il Comune di Atripalda, costituitosi parte civile con delibera di giunta, era presente il legale difensore Maria Spina.
Alla base della costituzione c’è il danno ricevuto per l’abbandono del sito dal momento che i lavori di riqualificazione del parco archeologico, per il primo lotto, sono in cofinanziamento con il Comune del Sabato, nella misura del 5% del totale. Ovvero circa 200mila euro sugli oltre tre milioni ed 800mila euro.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *