mercoled� 29 novembre 2023
Flash news:   Auto sbanda e finisce contro una colonnina del gas: a bordo tre atripaldesi Cinquantamila euro a disposizione delle famiglie in difficoltà economica. Benemerenze Sportive, premiata la campionessa nazionale di ciclismo l’atripaldese Annalisa Albanese Consorzio dei Servizi Sociali A5: il sindaco di Serino Vito Pelosi riconfermato all’unanimità alla presidenza Elezioni Consiglio Provinciale, presentate quattro liste Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, “Voci silenziose e storie potenti” oggi alla chiesa della Maddalena L’Us Avellino in visita al club dei Biancoverdi Insuperabili di Atripalda 23 novembre 1980: 43 anni dal devastante sisma che distrusse l’Irpinia Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: corteo in città Linea dura contro il degrado dei fabbricati e di aree urbane del centro di Atripalda

“Inter-agiamo” per prevenire i disturbi dell’età evolutiva, alla De Amicis convegno domani con esperti della “Casa sulla Roccia”

Pubblicato in data: 2/3/2015 alle ore:12:00 • Categoria: Cultura

scuola-primaria-de-amicis-atripaldaVivere in salute è il primo dovere della vita. E’ un compito arduo che richiede impegno fin dai primi anni di vita”, si legge nel programma Innovitae che, col progetto Inter-agiamo, mira a prevenire e combattere le patologie che possono insorgere nell’età evolutiva ed è diretto soprattutto a genitori ed educatori che hanno a cuore la crescita sana dei bambini.

Nel corso dei mesi passati i membri dell’associazione  hanno visitato molte  scuole  per presentare i loro progetti e portarli alla conoscenza delle famiglie di ragazzi in età scolare. Anche la nostra scuola, sempre sensibile alle tematiche che riguardano il benessere dei minori, si è resa disponibile a realizzare e condividere il percorso educativo e formativo proposto.

Il convegno del 3 marzo,  presso l’Istituto “De Amicis”  conclude un percorso iniziato il 15 gennaio alla presenza dei genitori degli alunni della scuola primaria di Atripalda; in quella sede furono illustrate le finalità del progetto e gli obiettivi degli operatori,  indirizzati a sollecitare e indirizzare l’attenzione degli adulti sul benessere psico-fisico dei loro figli.

Il progetto ha mirato a sensibilizzare le famiglie sui disturbi e i disagi che maggiormente si presentano nell’età evolutiva. Problemi legati alla vista, alla cura dei denti, alla postura scorretta, ai disordini dell’alimentazione e ad altre  importanti patologie,  possono poi sfociare in malattie più severe nel corso dell’età adulta, se sottovalutate o ignorate quando si è molto giovani e condizionare, così, l’intero corso dell’ esistenza. Le visite specialistiche, per gli alunni che hanno aderito, saranno effettuate nei giorni 18 e 19 marzo.

Nel convegno di gennaio furono avvicinati  i genitori  a cui furono illustrate le proposte dell’associazione Innovitae, nel convegno del 3 marzo gli interessati al seminario saranno insegnanti e alunni delle classi quinte che saranno coinvolti in discussioni e riflessioni con esperti della “Casa sulla roccia”. L’incontro si concluderà con uno sketch teatrale a cura dell’associazione teatrale ASSUD e con uno spettacolo della band musicale i “Sognatori “ del Centro Aprea, che stanno riscuotendo tanto successo con la loro iniziativa.

I referenti del giornale scolastico

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *