mercoled� 07 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

“Elì Elì Lemà Sabachtanì”, tutto pronto per la storica Via Crucis del Venerdì Santo nel centro storico

Pubblicato in data: 31/3/2015 alle ore:09:10 • Categoria: Attualità, Cultura

Manifesto 2015 2 Pro Loco (2)Venerdì 3 Aprile avrà luogo la XIX° edizione della Via Crucis nel Centro Storico: una delle tradizioni più sentite dalla comunità atripaldese, un rituale che si tramanda da oltre un secolo e mezzo. La regia sarà guidata da
Lucio Mazza
e vedrà la partecipazione degli attori professionisti della compagnia del Clan H: Salvatore Mazza nel ruolo di Ponzio Pilato, Luciano Picone “atripaldese doc” è il giudice Caifa, Felice Cataldo è Erode, Modestino Minichiello nei panni di Hannan, Sabino Balestrieri interpreta Pietro, Andrea De Ruggiero nel ruolo di Giuda, Francesco Teselli nei panni di Matteo, Santa Capriolo è Maddalena, Arcangelo Zarrella il centurione, Laura Tropeano nelle vesti di Procula, Fortunato Trezza è Barabba  e nel ruolo dei tre centurioni Gerardo Esposito, Mauro Esposito e Claudio Genovese. Il ruolo di Gesù di Nazareth sarà interpretato per la quarta volta da Pellegrino Giovino, come da tradizione familiare, mentre il padre Enrico vestirà i panni del Cireneo.

Le fasi salienti della drammatizzazione che la Pro Loco Atripaldese metterà in scena saranno: l’arresto e il processo  per la prima volta nella Basilica Paleocristiana,le “Cadute” e la Crocefissione di Gesù sulla Collina di San Pasquale.

In questi  luoghi suggestivi, tra misticismo e religione,  con la partecipazione di centinaia e centinaia di spettatori, si rappresenterà uno dei più grandi spettacoli di teatro all’aperto della Regione Campania.

Un progetto culturale e di recupero delle nostre antiche tradizioni che da un decennio ci vede collaborare con la struttura artistica Clan H di Lucio e Salvatore Mazza. Il testo è tratto dal libro “Quid est veritas?” del giudice di Lapio Matteo Claudio Zarrella.

La manifestazione organizzata con grande entusiasmo e con un notevole impegno economico, grazie anche al contributo del Main Sponsor Miele Più e con  parte del 5 per mille dell’ Associazione, sarà sicuramente un’occasione per far conoscere e promuovere le nostre bellezze storico-artistiche.

 

L’ appuntamento per tutti è per venerdi 3 Aprile alle ore 19:30  presso la Basilica Paleocristiana nel Centro Storico di Atripalda per rivivere insieme un appuntamento tanto atteso .

 

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *