Fiori in piazza Umberto I, l’assessore Prezioso: “Tutti vigilino contro atti vandalici”
Pubblicato in data: 8/5/2015 alle ore:09:27 • Categoria: Comune •“Con l’arrivo del bel tempo oltre alla manutenzione ordinaria del verde pubblico, effettuato sia con gli operai e gli Lsu in forza al Comune, che con ditte di fiducia, ha avuto inizio l’opera di maquillage di piazza Umberto I – dichiara Antonio Prezioso, assessore all’Ambiente –. L’intervento, effettuato dalla ditta Di Gisi di Atripalda, è cominciato sui due ponti che sono stati abbelliti con fiori e piantine ornamentali apposti nelle grandi fioriere che, qualche incivile aveva fatto diventare ricettacolo di rifiuti. Anche all’interno delle 12 grandi fioriere in ferro sono state rimosse le piante ormai mal ridotte e sostituite con degli aceri alla cui base sono stati apposti fiori colorati che rendono più vivace il centro di Atripalda. Un intervento che cade a ridosso dell’inizio della bella stagione, quando gli atripaldesi cominciano ad affollare la piazza, rendendo, quindi, il passeggio più piacevole. Lancio un appello a preservare le piante installate, sia i cittadini che i commercianti che insistono in piazza, ognuno di noi, oltre alle forze dell’ordine, faccia la propria parte per far sì che si viva in un ambiente bello e pulito, il mio augurio è che non si debbano registrare atti vandalici e che tutti si sentano “sentinelle” pronte a denunciare”.
Caro Antonio, speriamo che questi ragazzini che stazionano nella piazza fino a tarda ora, abbiano rispetto per questi fiori e alberelli messi nelle fioriere, ma anche l’ amministrazione comunale deve fare sopravvivere queste piante, innafiandole, dargli da bere quando la terra e’ asciutta, speriamo che questo bellissimo lavoro non sia stato fatto solo perche’ per Atripalda transitera’ il giro d’ Italia di ciclismo e dopo il suo passaggio tutto ritornera’ secco come prima, speriamo che la ditta Di Gisi completa il suo lavoro con un’ alberello nella piccola rotonda che sembra un deserto e nella vicinanza della fontana dove ci sono le panchine e il posto dove si allestisce il falo’ di San. Sabino li tra’ il verde dell’ erba ci vuole qualche alberello e pianta, e che i ragazzini la smettano una buona volta di scrivere frasi d’ amore sul marmo del monumento ai caduti, i loro genitori devono dire ai propri figli che il monumento dei caduti della grande guerra va’ rispettato e il ricordo dei morti che hanno dato la loro vita per la nostra patria va’ ricordato con onore e dignita’, non con le frasi d’ amore giovanile che deturpano questo sacro luogo di noi Atripaldesi, caro Antonio se puoi fai sostituire la bandiera del tricolore Italiano che sventola in cima all’ asta la stoffa e tutta smagliata.
I fiori e le piante vanno messi dove il paese è in vero splendore.
Se vai a via Appia, trovi marciapiedi rovinati e senza San pietrini, a via Aversa marciapiedi tutti rotti dove sta il papiro, a via Fiume non si cammina per gli escrementi di cani e la Piazza con i fiori.
Perchè dovremmo vigilare noi quando avete personale benpagato per tale compito?