domenica 01 ottobre 2023
Flash news:   Il gruppo consiliare di maggioranza “Attiva Atripalda” a difesa del sindaco: “messaggio assolutamente non sessista che riguarda se stesso“ Sabino Morano nuovo direttore regionale di Unicoop Messaggio “sessista” alla consigliera Nancy Palladino, la condanna della segreteria provinciale del Pd Messaggio dal tono “sessista” in Consiglio comunale, la difesa del sindaco: “goliardico, spersonalizzato e non riferito a lei” Caos in Consiglio comunale, il sindaco sbaglia e invia un messaggio dal tono “sessista” alla consigliera Nancy Palladino secondo l’opposizione Consiglio comunale, Anna Nazzaro lascia il gruppo d’opposizione “Atripalda Futura” e si dichiara indipendente 50° anniversario dell’associazione Pro Loco Atripaldese: sabato la cerimonia celebrativa La gestione del cimitero passa alla Municipalizzata dal primo ottobre fino al 2026 Stadio comunale Valleverde, l’ex delegato allo Sport Pesca rivendica l’intervento Congratulazioni a Federica Galluccio per la laurea in Filologia Moderna sulle dinamiche linguistiche nel dialetto di Atripalda

Seminario su aziende e microcredito lunedì alla Cfs

Pubblicato in data: 16/5/2015 alle ore:20:00 • Categoria: Economia

scuola-edile-cfsIl microcredito garantito dal fondo di garanzia per le Pmi: nuove opportunità di finanziamento per imprese e professionisti”. E’ il titolo del seminario in programma lunedì 18 maggio alle 16.30 presso l’aula magna del Centro per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia della provincia di Avellino con sede ad Atripalda, in via San Lorenzo. Il workshop, promosso dal CFS in partnership con Banca Sella e patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri, dall’ Ordine degli Avvocati e dal Collegio dei Geometri della provincia di Avellino, vuole analizzare le nuove modalità di accesso al Fondo di Garanzia usufruibili sia dalle piccole e medie imprese appartenenti a tutti i settori produttivi e commerciali che dai professionisti iscritti ai relativi albi e dotati di partita IVA da non più di 5 anni, i quali potranno usufruire di un finanziamento bancario, per un importo massimo di 25.000 o 35.000 euro, a seconda dei casi, che verrà garantito per l’80% dell’ammontare dal Ministero dello Sviluppo Economico. I finanziamenti del Microcredito PMI hanno lo scopo di incentivare l’apertura di nuove attività rivolgendosi principalmente ai soggetti cosiddetti “non bancabili” che non trovano accesso ai sistemi di credito tradizionale perché non in possesso delle garanzie solitamente richieste. All’ incontro interverranno Michele Di Giacomo, presidente del CFS Edilizia di Avellino, l’ingegnere Antonio Fasulo e l’avvocato Fabio Benigni, rispettivamente presidente dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ordine degli Avvocati della provincia di Avellino, Gennaro Prevete, presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Avellino. A seguire le relazioni di Flavia Stanco, commercialista, Ferdinando Serrao, capo distretto Campania Sud di Banca Sella, e Fabrizio Spadafora, commerciale imprese del distretto Campania Sud di Banca Sella.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *