sabato 21 giugno 2025
Flash news:   Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica Atripalda punta sulla mobilità sostenibile: al via il servizio di bike sharing con Air Campania e Vaimoo Partiti i lavori di sostituzione e riqualificazione del manto in erba sintetica dello Stadio “Partenio – Lombardi” La Scandone Avellino si fa beffare al fotofinish Giacomo Dell’Agnello primo acquisto dell’Avellino Basket

Dodici concerti d’autore per la XXIII edizione de “I luoghi della musica”, si parte sabato dalla chiesa di San Nicola Tolentino

Pubblicato in data: 25/6/2015 alle ore:19:00 • Categoria: Cultura

Presentazione I luoghi della MusicaIl prossimo 27 giugno avrà inizio e si protrarrà fino a settembre la prestigiosa ed ormai collaudata Rassegna di Musica da Camera organizzata nella nostra Provincia dalla Associazione Musicale Internazionale “A.Toscanini”.

Nella prima domenica di giugno il Festival è stato presentato in anteprima all’Expo di Milano presso il sito espositivo di  Piazza Irpinia, nell’ambito dello spazio dedicato agli eventi più rappresentativi del cartellone artistico dell’estate irpina, costituendo un prezioso veicolo di divulgazione della musica nonché di promozione del territorio attraverso la  rivalutazione di monumenti e squarci di territorio, non sempre adeguatamente valorizzati, di cui è ricca la nostra Provincia, scenario delle attività concertistiche.

I 12 concerti programmati per il 2015 si terranno nei Comuni di Avellino, Atripalda, San Potito Ultra, Manocalzati, Montefalcione, Gesualdo, Frigento, Ariano Irpino.

Il panorama musicale proposto presenta il mondo della musica nelle sue più diverse sfaccettature, attraverso l’esibizione di numerose formazioni musicali, con occhio sempre attento al livello degli artisti invitati.

Antonella De VincoSecondo un clichet ormai collaudato e ben noto a tutti i frequentatori dei concerti, due sono le linee direttive sulle quali si è orientato il programma: da un lato presentare originali formazioni musicali come il Duo Gardel(pianoforte-fisarmonica)che inaugurerà il Festival con un accattivante programma “Luci tra tango e flamenco”(27 giugno), il Melis Mandolin Duo(chitarra –
mandolino) con la performance “In viaggio…dalle Americhe al Vesuvio”(2 agosto), dall’altro, al fine di accontentare i più svariati gusti, offrire una serie di concerti “a tema” quali: “La canzone napoletana: dedicato alla luna”(5 luglio), “Ouvertures, Sonate e Danze per pianoforte a quattro mani”(4 luglio).

Come sempre, il livello degli artisti invitati sarà molto elevato: nel cartellone spiccano alcuni grandi nomi del panorama musicale quali la flautista serba Andjela Bratic, il cantante napoletano Gianni Conte, il Mediterranea Trio, il Duo Macedone Kiril e Milica Ribarski, nondimeno tutti i musicisti ospitati, possono, allo stesso modo, vantare una rilevante notorietà internazionale.

Una interessante novità riguarderà la serata che si svolgerà ad Ariano Irpino presso la Sala Convegni del noto Centro di ricerca Biogem, per la prima volta nel circuito del Festival.

L’evento intitolato “La voce degli alberi…l’abilità delle mani”, fortemente voluto dal Presidente per valorizzare le eccellenze campane, proprio al fine di stabilire un più stretto e concreto contatto con le risorse del territorio, sarà arricchito dalla partecipazione del giovane e talentuoso violinista  Roberto D’Auria, dell’Orchestra della RAI di Torino, nonché del liutaio arianese M° Giuseppe Altavilla.

chiesa-di-san-nicola-10Dopo il successo dello scorso anno, continua la proficua collaborazione con l’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura del Comune di San Potito Ultra, che renderà possibile l’evento “La Spagna, il Flamenco e Lorca”(1 agosto). Il progetto, ideato e coordinato dal chitarrista Andrea Candeli, è un itinerario musicale attraverso le canzoni e le composizioni poetiche di Federico Garcia Lorca. La musica, il ballo e il canto accompagneranno lo spettatore in un viaggio sentimentale, alla scoperta di quell’Andalusia gitana ricca di tradizioni folkloristiche culturali, fortemente dominate da colori e sentimenti, capaci di trasmettere emozioni tanto profonde nella loro semplicità primitiva.

Ritorna, poi, la storica tappa nella terra di Gesualdo; l’appuntamento tanto atteso quanto gradito, che fu inizialmente suggerito da Antonio Ratto, giovane ricercatore scomparso prematuramente, quest’anno si svolgerà nella splendida e storica cornice del Palazzo Pisapia. Nel tempo, dunque, la serata gesualdina si è caricata di un grande valore affettivo, che rende doveroso portare avanti l’idea originale del suo ispiratore: rafforzare cioè i legami di amicizia attraverso la mediazione di una musica capace di raccontare la vita nei suoi aspetti più solidali ed autentici.

Come la scorsa edizione, anche quest’anno il concerto che si terrà a Montefalcione sarà arricchito dalla passeggiata guidata attraverso il centro storico ed in particolare nel borgo del Castello. L’itinerario culturale, organizzato in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, rappresenta parte integrante dell’originale concerto del 23 luglio, nella splendida e suggestiva cornice del Chiostro situato all’interno del complesso dell’ex Monastero dei Benedettini di Montevergine – S. Maria di Loreto.

Nella notte di San Lorenzo, una gradita sorpresa è costituita dall’ evento che si svolgerà nella Piazzetta Frontespizio di Frigento, scenario della serata “Suoni di…Vini” – Omaggio ai miti del Jazz.

La manifestazione si aprirà con una  passeggiata panoramica ai Limiti e per il centro storico con degustazioni enogastronomiche e si chiuderà con  un brindisi sotto le stelle offerto dal Comune di Frigento. 

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno saranno  nuovamente organizzate,  in collaborazione con la Pro Loco di Atripalda,  le visite guidate allo Specus Martyrum e al Museo Archeologico nella Dogana dei Grani.

Inoltre, nell’ottica di un rapporto sinergico con Enti e Istituzioni interessati ad un progetto di crescita culturale, continuerà la proficua collaborazione con la Camera di Commercio di Avellino e i Partner Istituzionali: la Regione Campania, l’EPT di Avellino, i Comuni di Atripalda, Avellino, Gesualdo, Frigento, Manocalzati, Montefalcione, San Potito Ultra.

Purtroppo anche in questa XXIII edizione, per le note ristrettezze finanziarie, i contributi degli Enti sono stati limitati ed è stato possibile realizzare il Festival grazie soprattutto al sostegno economico dei privati che, apprezzando la qualità dell’iniziativa, hanno voluto legare ad essa i loro prestigiosi marchi.

Un sentito e personale ringraziamento va agli “Amici del Festival”  e a quanti hanno contribuito al successo della manifestazione, con l’augurio che possa costituire una interessante occasione di piacevole fruizione musicale e culturale.

Il Presidente
M° Antonella De Vinco

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *