sabato 26 aprile 2025
Flash news:   Domani 25 Aprile, 80° Anniversario della Liberazione d’Italia: appuntamento a piazza Municipio ad Atripalda Vendita ex Scuola Mazzetti ad Atripalda: scontro in Consiglio comunale Cure oncologiche, per l’Azienda Moscati  una “vocazione” cresciuta negli anni: il 2024 si è chiuso con quasi 4mila pazienti visitati Pasquale Penza si dimette dopo solo un mese dalla guida dell’Acs di Avellino Addio a Papa Francesco: il messaggio del Vescovo Arturo Aiello Avellino-Altamura, sold out domenica sera al Partenio-Lombardi Irpinia Corre, tutto pronto per il 4 maggio ad Atripalda con Ghemon: martedì 29 aprile conferenza stampa Addio a Papa Francesco sempre vicino agli ultimi Atripalda esplode di entusiasmo per la promozione dell’Avellino in Serie B L’Avellino Basket crolla nell’ultimo quarto contro Cantù

“Estate in Irpinia”, oggi tappa allo Specus Martyrum alle 17

Pubblicato in data: 18/7/2015 alle ore:12:29 • Categoria: Cultura

visite guidateAlle ore 17 avrà inizio la quinta Tappa di ’Estate in Irpinia’. La manifestazione di riscoperta territoriale messa in campo dai giovani di ‘Info Irpinia’ sfida il caldo con la cultura. La tappa infatti partirà proprio dello Specus Martyrum di Atripalda alle 17, luogo molto fresco, e proseguirà con la visita alla Basilica Paleocristiana per rivivere a pieno le radici Irpine. Dopodiché ci si sposterà al Castello di San Barbato a Manocalzati, visitandone anche l’interno ed a seguire, nei pressi del Castello stesso, vi sarà un momento di riflessione dedicato alla situazione ambientale della Valle del Sabato insieme al dott. Franco Mazza di “Ambiente e Salute”.

In serata ci sarà poi la salita al paese con la visita alla Chiesa di San Marco Evangelista ed alla Chiesa della Madonna del Carmine. Terminate le visite guidate, si resterà stesso a Manocalzati per “Assettati addo vuo’”, manifestazione della Pro Loco che promuove i prodotti tipici locali ed il senso di comunità, in continuità proprio con il progetto di ‘Estate in Irpinia’ e più nello specifico di ‘Info Irpinia’.

“La cultura, il turismo, l’enogastronomia di qualità, la tradizione e l’agroalimentare sono i veri volani di sviluppo per questo territorio: oggi se ne sono accorti anche i politici di alto rango come Fabrizio Barca, vedi le indicazioni sul ‘Progetto Pilota – Città dell’Alta Irpinia’, noi lo sosteniamo con convinzione da anni” afferma Francesco Celli, Presidente dell’Associazione. “Quello che ulteriormente serve è la consapevolezza del territorio stesso e la volontà di liberarsi di padroni/padrini per seguire l’indole e la vocazione di questa bellissima terra: ci vorrebbe una vera e propria rivoluzione culturale, già iniziata peraltro” conclude. Le visite guidate sono gratuite ed aperte a tutti. Per info: 320-0272502 (Francesco) oppure infoirpinia@gmail.com.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *