marted� 29 aprile 2025
Flash news:   Tutto pronto ad Atripalda per la gara podistica l’Irpinia Corre: Ghemon ospite di eccezione. Foto Sarà ripristinato il funzionamento dell’orologio della Dogana dei Grani Atripalda, al via la riqualificazione della pubblica illuminazione: approvato all’unanimità il project financing Play In: giovedì 1 maggio al PalaDelMauro primo match contro la Valtur Brindisi SuperCoppa di serie C: sabato al Partenio-Lombardi l’Avellino affronta il Padova Successo per la terza edizione de “La Domenica Sportiva” ad Atripalda Missione in Africa per il direttore del Consorzio dei servizi sociali A5 Carmine De Blasio L’Avellino Basket espugna Cremona per 101-90 La Scandone Avellino batte la Viola Reggio Calabria con il punteggio di 80-75 Don Luca Monti in pellegrinaggio a Roma per pregare Papa Francesco

“Abellinum libera”, parte la mobilitazione della Pro Loco di Atripalda. Labate: «il sito torni fruibile al pubblico». Foto

Pubblicato in data: 15/8/2015 alle ore:17:12 • Categoria: Attualità, Cultura

Abellinum libera, striscioneAbellinum libera” parte la mobilitazione promossa dalla Pro Loco di Atripalda. Attraverso manifesti, uno striscione e la raccolta di firme per dar vita ad una petizione popolare l’ente di promozione e sviluppo del territorio della valle del Sabato punta a rendere di nuovo fruibile il sito archeologico di via Manfredi, chiuso al pubblico da anni a seguito di un contenzioso civile e anche penale tra Soprintendenza, Procura e Comune (costituitosi parte civile per i danni) da una parte ed eredi Dello Iacono dall’altra, che stenta a trovare la parola fine.
Attualmente il sito dal grande valore storico ed artistico è custodito da operai della Soprintendenza a cui la Procura di Avellino ha affidato la custodia. Ora a scendere in campo per la riapertura del parco, dopo che in ordine di tempo ci hanno provato la Provincia di Avellino e l’Amministrazione Laurenzano, anche con una marcia silenziosa di protesta, arriva la Pro Loco atripaldese, che da sempre opera sul territorio per valorizzarne le bellezze storico-artistiche attraverso visite guidate e appuntamenti culturali.
Abellinum libera, manifestoUn grande striscione apposto lungo la porta d’accesso di via Manfredi con la scritta “Abellinum libera” e tanti manifesti sui muri della città recanti l’inequivocabile messaggio a caratteri cubitali “Ridateci la nostra storia –  Abellinum libera” e l’invito ad aderire alla petizione popolare con raccolta di firme per sollecitare la riapertura del sito archeologico.
«Abellinum rappresenta l’unico sito rimasto chiuso in Irpinia  – denuncia Lello Labate, presidente della locale Pro Loco che illustra l’iniziativa intrapresa -.  Ci siamo mossi ora perché il sito è stato messo in sicurezza dalla Sovrintendenza dopo i danni causati anche dalla nevicata del 2012 che provocò il crollo della copertura sulla domus romana. Ora che il sito è nuovamente accessibile, ne chiediamo la riapertura con il dissequestro dell’area che tra l’altro è anche vigilata da custodi della Soprintendenza».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

3 risposte a ““Abellinum libera”, parte la mobilitazione della Pro Loco di Atripalda. Labate: «il sito torni fruibile al pubblico». Foto”

  1. ABELLINUM LIBERA ha detto:

    GRANDISSIMA PRO LOCO!!!!!!!!!

  2. Michele ha detto:

    Fatemi sapere come fare per firmare….
    Non è possibile che un sito sia chiuso e che un privato
    Possa avere tutti quei soldi….
    Comunque Complimenti per l’iniziativa…

  3. ; ha detto:

    NON SOLO AVELLINO BENSI TUTTA ITALIA DOBBIAMO LIBERARE DAGLI USURPATORI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *