luned� 23 giugno 2025
Flash news:   Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica

Censimento obbligatorio amianto, Prezioso: “Presto dettagliata valutazione e monitoraggio ambientale”

Pubblicato in data: 28/8/2015 alle ore:17:29 • Categoria: Attualità, Comune

consiglio-comunale-ptcp-prezioso

“La questione amianto da sempre desta preoccupazione tra i cittadini, per le ricadute negative che potrebbe avere sulla salute di noi tutti. In particolar modo negli anni 70/80 tale prodotto, contenuto nelle coperture e nelle tubazioni definite Eternit, dal nome dell’azienda produttrice, ha avuto un utilizzo diffuso e massivo e anche ad Atripalda registriamo una certa presenza – scrive in una nota l’assessore all’Ambiente Antonio Prezioso -. Per evitare inutili psicosi ed allarmismi, va chiarito che tale prodotto rappresenta un pericolo per la salute quando le fibre di amianto contenute nell’eternit si liberano nell’aria a causa della friabilità del manufatto. É inutile sottolineare come la presenza di tali strutture si registra da almeno 30/40 anni nella nostra città ed oggi per la prima volta, con l’ordinanza sindacale pubblicata sul sito on line del Comune, si vuol stabilire un quadro completo e preciso della diffusione di tale materiale sul nostro territorio, l’ennesimo atto di attenzione nei confronti dell’ambiente che evidenzia l’impegno di questa amministrazione nella salvaguardia della salute pubblica. Entro 120 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza (27 agosto 2015), spetterà ai proprietari censire la presenza di amianto in immobili e far redigere da un tecnico abilitato iscritto all’Albo di competenza, una dettagliata valutazione del rischio e dello stato di conservazione dei manufatti corredata da certificato di analisi e monitoraggio ambientale. In particolare la valutazione del rischio dovrà stabilire se il materiale presente è classificabile come : A) integro non suscettibile di danneggiamento (non è necessario un intervento di bonifica); B) integro suscettibile di danneggiamento (dovrà essere effettuato un intervento di bonifica entro due anni dalla data di esecuzione di valutazione del rischio amianto) ; C) danneggiato ( la procedura di bonifica, mediante intervento di rimozione, incapsulamento o confinamento, andrà attuata, nel rispetto della normativa vigente e previa approvazione del Piano di Lavoro da parte dell’Asl di competente per territorio, ad horas). Per effettuare il censimento i cittadini potranno utilizzare gli appositi modelli forniti dal Comune e disponibili presso l’Ufficio del Responsabile del settore Urbanistica-Ambiente oppure scaricabili dal sito internet del comune di Atripalda”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Una risposta a “Censimento obbligatorio amianto, Prezioso: “Presto dettagliata valutazione e monitoraggio ambientale””

  1. consuelo lopes ha detto:

    Mi congratulo con l’assessore Prezioso per codesta iniziativa, finalmente un amministratore che si preoccupa per la salute dei cittadini. Mi chiedo come e dove si smaltira’ l’amianto asportato? Mi chiedo CHI DEVE FARE L’ANALISI DEL SUOLO INTERESSATO DAL GIACENTE AMIANTO? LE CONTRADE LIMITROFE ALLA STAZIONE- PIANODARDINE-NUCLEO INDUSTRIALE saranno monitorate e risanate a spese “statali”? o o o è sempre il cittadino che deve prendersi cura del risanamento del monitoraggio dell’asportazione dello smaltimento? è la solita “acqua cotta”(‘ncoppa o cuotto l’acqua volluta)?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *