sabato 03 giugno 2023
Flash news:   Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari In pensione il luogotenente dei vigili Sabino Picone Atripalda, l’amministrazione aumenta l’Imu portando l’aliquota al massimo: l’affondo di Roberto Renzulli Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita

Referendum, costituito ad Atripalda il comitato del No: presidente Lello Nevola. Primo appuntamento il 23 ottobre

Pubblicato in data: 6/10/2016 alle ore:14:59 • Categoria: Politica

referendum-comitato-per-il-noNella serata di martedì 4 ottobre, a due mesi esatti dall’appuntamento referendario, ad Atripalda, in via G. Dorso n. 1, è nato il comitato cittadino per il No al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre.

L’associazione, costituita con questo unico scopo, cesserà subito dopo la consultazione referendaria e non ha nessuna connotazione politica in quanto ritiene il fronte del No trasversale, da destra a sinistra.

Il comitato vuole caratterizzarsi per una forte azione civile e si pone come obiettivo quello di informare nel miglior modo possibile i cittadini atripaldesi illustrando agli elettori,  attraverso incontri, dibattiti e manifestazioni gli aspetti negativi della eventuale riforma.

La presidenza del comitato è stata affidata a Lello Nevola, vera anima pulsante dell’iniziativa, che ha ricevuto all’unanimità l’investitura dagli altri 12 firmatari dell’atto costitutivo: Enrico Ruongo, Bruno Bruschi, Antonio Alvino,  Laura Barbato, Sabino Sellitto, Domenico Landi, Tommaso Mazzocca, Enrico Giovino, Vincenzo Moschella, Sabino Morano, Luciano Natalino e  Antonio Candella. L’auspicio è che le fila dell’associazione possano crescere rapidamente con l’adesione di una sempre più numerosa parte della cittadinanza.

Il primo appuntamento previsto è per domenica 23 ottobre con una conferenza nell’ex sala consiliare della biblioteca comunale.

Per aderire al comitato e per qualunque altra informazione è possibile telefonare ai seguenti recapiti: 3400619758 – 3476903107 oppure consultare la pagina Facebook: Comitato per il No di Atripalda.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

3 risposte a “Referendum, costituito ad Atripalda il comitato del No: presidente Lello Nevola. Primo appuntamento il 23 ottobre”

  1. Ciruzzo ha detto:

    Non ci vogliono comitati per il NO, perchè prendervi meriti?
    Si vota NO e basta. Non dovete convincere nessuno.

  2. ETTORE ha detto:

    SE SONO QUESTI I PERSONAGGI MEGLIO VOTARE SIIII….

  3. Enrico ha detto:

    Il comitato per il no ha il compito di spingerti a non votare per simpatia ma nel merito…
    Bravi ragazzi, speriamo davvero che gli italiani non si facciano mettere i piedi in testa da questo obbrobrio di riforma costituzionale!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *