luned� 25 settembre 2023
Flash news:   Ediltrophy 2023, sono irpini i migliori muratori della Campania: la gara al Cfs di Atripalda. Foto La Scandone Avellino in vista al Santuario di Montevergine. Foto Via libera dal Consiglio al permesso di costruire in deroga per adeguare i locali del seminterrato dell’ex centro Pmi a laboratori per gli alunni della “Masi” Divieto di abbruciamenti, il sindaco Paolo Spagnuolo firma l’ordinanza Il saluto alla città del comandante della Polizia municipale Domenico Giannetta. Foto Buon compleanno al prof Mauro Galluccio Festeggiamenti San Sabino, messa per il Santo Patrono a via Marino Caracciolo. Foto Al parco archeologico Abellinum di Atripalda “Segnali music fest” “Ediltrophy 2023”, sabato avvincente gara a colpi di cazzuola al Cfs di Atripalda in via San Lorenzo L’ex sindaco Giuseppe Spagnuolo attacca: “la polemica sui rifiuti è solo un alibi”

I Socialisti di Atripalda aprono la sezione in città e avviano il confronto con le forze politiche sul territorio

Pubblicato in data: 23/10/2019 alle ore:07:00 • Categoria: Politica, Psi

«Siamo pronti a confrontarci sui problemi del territorio con l’Amministrazione comunale di Atripalda e le altre forze politiche presenti sul territorio». Parte da qui il rinnovato impegno nella cittadina del Sabato del Psi, che ha inaugurato a piazza Sparavigna la nuova sezione “Giacomo Matteotti”. Il partito dei socialisti ha avviato una serie di incontri e confronti per discutere delle problematiche cittadine. Ai primi due incontri hanno partecipato il segretario cittadino di sezione Fernando Guanci, le compagne Maria Anzalone e Vincenza Cola vedova Narciso, i compagni Arturo Iaione, Ulderico Pacia, Andrea Barbati, Francesco Caronia, Silvano Casillo, Cosimo Anzalone, Nino Ciampi, Benito Oliva, Giuseppe Melillo, Emilio Spagnuolo, Antonio Testa e Lello Barbarisi, in qualità di presidente dell’Associazione Velecha. «Nel suo intervento Barbarisi, già delegato ai lavori Pubblici, Culturali e Archeologici della maggioranza dell’ex sindaco Paolo Spagnuolo – spiega il segretario cittadino – ha evidenziato i risultati ottenuti con il suo mandato: dall’acquisizione della proprietà Comunale di Palazzo Caracciolo con il suo maestoso giardino, alla tutela della Basilica Paleocristiana di Piazza XXIII novembre. Dopo diversi interventi, dove si sono evidenziati i valori laici riformisti cattolici, nonché socialisti, la sezione e i suoi partecipanti si sono presi l’impegno di approfondire i temi delle periferie abbandonate a se stesse, come il quartiere Alvanite e le contrade Spineta, Fellitto e Spagnola, nonché via Fiumitello, via Serino e via Tufarole. Questo per consentire una maggiora vivibilità, con un occhio più attento all’ambiente, al tema rifiuti e al piano urbanistico Comunale, avvicinando le stesse al centro tramite adeguati servizi di mobilità urbana». Proprio su questi ultimi temi, a breve, il Partito Socialista di Atripalda avvierà degli incontri sia con altre forze politiche locali «sia con la maggioranza che amministra la città. Il tutto volto ad un costruttivo confronto».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *