luned� 23 giugno 2025
Flash news:   Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica

Scuole cittadine, il sindaco relaziona alle famiglie sul futuro della Masi che sarà demolita e ricostruita: «Ci sarà una soluzione temporanea con gli alunni ospitati in elementi modulari noleggiati»

Pubblicato in data: 20/12/2019 alle ore:07:00 • Categoria: Attualità

«Ci sarà una soluzione temporanea con gli alunni ospitati in elementi modulari noleggiati che saranno installati negli spazi esterni della scuola media Masi. Questa rappresenta la soluzione migliore e più adeguata per tenerli vicino agli altri corpi della scuola che non saranno interessati dalla demolizione e ristrutturazione».
A parlare è il sindaco di Atripalda Giuseppe Spagnuolo che ieri sera ha relazionato dinanzi ai genitori degli alunni delle classi quinte della scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo statale “De Amicis-Masi”, convocati presso la palestra della scuola Primaria di via Roma, per illustrare la situazione edilizia in vista delle iscrizioni del prossimo anno scolastico e le eventuali misure da adottare in caso di avvio dei lavori di demolizione e ricostruzione del corpo di fabbrica che ospita la scuola secondaria di primo grado “Masi” in via Pianodardine.
Alla presenza del dirigente scolastico, professoressa Amalia Carbone, il primo cittadino, accompagnato dal vicesindaco con delega all’Istruzione Anna Nazzaro, ha fatto il punto della situazione, con carte alla mano: «Ci ha fatto piacere chiarire cosa succederà nei prossimi mesi a chi sarà maggiormente interessato. Per la scuola media Masi abbiamo fatto una scelta radicale puntando a demolire e ricostruire il corpo che ospita le aule. Un progetto esecutivo e cantierabile di oltre sei milioni di euro finanziato che dovrebbe avere finalmente concretezza nei primi mesi del prossimo anno. Rispetto a questo c’è un programma di delocalizzazione delle aule temporaneo per il periodo in cui si dovrà demolire e ricostruire il corpo aule. Un programma anche questo in fase preliminare che andando avanti poi si dettaglierà. C’è tutto l’impegno nostro anche nel periodo temporaneo di far stare i ragazzi con la dovuta comodità e sicurezza in ambienti scolastici degni di questo nome».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *