mercoled� 07 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

“Irpinia, alle radici di un viaggio”, il racconto della giornalista Barbara Ciarcia tra i borghi di frontiera

Pubblicato in data: 29/7/2020 alle ore:19:13 • Categoria: Cultura

Ci sono molte formule per dichiarare l’amore alla propria terra senza scadere nella retorica melensa, d’accatto. La più efficace però resta la conoscenza, e il rispetto del genius loci. Barbara Ciarcia attraverso le diciotto tappe di un viaggio, ideato e curato due anni fa per il quotidiano Il Mattino, alla riscoperta di un’Irpinia inedita, lontana dai circuiti già noti e dai soliti clichè, narra un’altra realtà. Non quella della disfatta, della resa, dello spopolamento che accomuna i borghi appenninici meridionali bensì quella della resilienza, della sperimentazione, della integrazione multietnica. In una parola, della scommessa.

Una terra dove è più difficile restare che partire. Un’Irpinia che si mette in gioco, e in discussione. Un’Irpinia di giovani amministratori e antiche comunità legate alle tradizioni ma aperte al confronto. L’autrice va direttamente alla radice di un fenomeno epocale, e dritta al cuore di un problema sempre
attuale: la fuga. Un filo invisibile lega i diciotto paesi scelti non a caso. Sono piccoli avamposti di frontiera ai quattro angoli del territorio provinciale, segnati da emigrazioni stratificate nel tempo. Sono borghi sentinella di un’area vasta e frastagliata. Periferie dell’anima paradossalmente centrali nella storia dell’Irpinia, una terra che profuma di zolfo e ginestre, tartufi e Carmasciano. Una terra dove il paesaggio muta e incanta a ogni stagione dell’anno e della vita. La pubblicazione della giornalista Barbara Ciarcia edita da Delta3, la casa editirice di Grottaminarda tirata su venticinque anni fa dall’inossidabile Silvio Sallicandro, è stata curata dall’art director Armando Rinaldi. L’illustrazione, affidata alla bravura del giovane Gabriele Casillo, è accattivante e così la veste grafica curata nei minimi particolari. Le foto sono di Fabrizio De Marco, foto reporter per passione. La presentazione è di Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, mentre la prefazione è di Franco Di Cecilia, consigliere provinciale con delega alla cultura e dirigente scolastico. 

“Raccontare i luoghi dell’ anima ma senza scadere nei luoghi comuni non è un lavoro semplice – dichiara l’autrice-. Ho fatto parlare innanzitutto i protagonisti del territorio: i sindaci. Sono loro oggi i veri eroi i paladini di una causa che non è persa del tutto se si crede ancora nel riscatto e nella valorizzazione della terra di mezzo. Il nemico, attuale come mai, resta lo spopolamento legato, purtroppo, ai tagli nei trasferimenti e innanzitutto a una politica predatoria che ha solo tolto e sfruttato il territorio a discapito poi dei suoi abitanti costretti, come è già successo in passato, a lasciarlo. Ecco, questo lavoro è un omaggio all’ Irpinia e agli irpini che resistono, nonostante tutto”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *