mercoled� 25 giugno 2025
Flash news:   “Idee in circolo” fa tappa ad Atripalda: focus su commercio e servizi. Musto, Palladino e Spagnuolo attaccano: «Città allo sbando, amministrazione sorda». Foto Termopolio 2025: ad Atripalda il gusto si fa storia e rivive nel centro storico L’Abbazia di Montevergine domani celebra il suo fondatore San Guglielmo da Vercelli Patrono d’Irpinia L’Avellino Basket ingaggia l’ala pivot Andrea Zerini Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912

Bomba carta alla Formaggeria, l’ex sindaco Paolo Spagnuolo: “atto vile, bisogna lavorare in sinergia. L’Amministrazione dia vita ad iniziative culturali forti”

Pubblicato in data: 13/1/2021 alle ore:08:48 • Categoria: Cronaca

Condanna dell’atto intimidatorio contro la formaggeria di via Fiume ad Atripalda, come di un “atto vile”, arriva dall’ex sindaco Paolo Spagnuolo: «si tratta di un atto cui la nostra comunità non è abituata. La città intera prende le distanze e lo fa perché culturalmente non siamo abituati ad assistere a questo tipi di episodi. E quindi ci preoccupano fortemente. Il secondo aspetto è la solidarietà da esprimere al nostro amico Luca, al commerciante, alla sua famiglia e a tutti i commercianti che hanno difficoltà che eventualmente hanno difficoltà di esercitare in maniera libera la propria attività. La solidarietà è necessaria, visto che stiamo vivendo una crisi economica che ci accompagna dal 2008 e dalla quale non siamo mai usciti la crisi legata all’emergenza Covid. Per cui i commercianti che la mattina vanno ad alzare la saracinesca lo fanno già con un bel po’ di preoccupazioni e non è possibile aggiungere ulteriori preoccupazioni legate chissà se alla criminalità, all’azione di un balordo o di delinquenti non organizzati. Bisogna lavorare con maggiore sinergia, ad Atripalda viviamo un problema l’operatività della caserma nonostante l’impegno e le buone intenzioni dei Carabinieri c’è un problema sul numero di risorse umane assegnate alla stazione che copre anche Manocalzati e San Potito e anche un problema sull’orario di chiusura della caserma. Chiediamo all’Amministrazione e al sindaco in particolare di adottare tutti i poteri che gli sono riconosciuti dalla legge e di sollevare la questione dell’operatività della caserma di Atripalda, perché altrimenti parliamo di una caserma che non può rappresentare un presidio di sicurezza ma questi episodi rappresentano forme di degrado culturale forte a cui bisogna reagire con iniziative culturali forti mentre invece sono ridotte al lumicino se non a zero. Vedo troppi canti e balli e poco impegno ed entusiasmo per iniziative culturali».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *