Passerella ciclopedonale sul fiume Sabato, al via da ieri i lavori conclusivi. Parlano sindaco e delegato: «Un ponte che aiuta a riqualificare il centro urbano di Atripalda». Foto
Pubblicato in data: 27/1/2021 alle ore:07:10 • Categoria: Attualità •«Un ponte che aiuta a riqualificare il centro urbano di Atripalda e ad avere quelle funzione di collegamento ciclo-pedonale tra due parti della città che erano un po’ distanti tra loro con la funzione anche di aiutare ad accompagnare una parte dei nostri bambini a scuola a piedi. Un risultato importante, di una progettazione fatta con cura con un’idea iniziale molto valida». Si avviano a conclusione i lavori di realizzazione della passerella pedonale sul fiume Sabato. Ieri mattina l’impresa, con una grossa gru, ha proceduto al posizionamento e al varo della struttura metallica che collega le due sponde del corso d’acqua.
Il ponticello di tipo strallato, cioè con sei cavi in acciaio e struttura portante in cemento armato sarà larga 2,5 metri e lunga circa 10 metri per consentire il transito ai pedoni e alle biciclette ed è realizzata a spese della ditta “L.R. Legno Srl” rappresentata dall’imprenditore Ugo Felice Antonio Rubicondo così come disciplinato dalla convenzione sottoscritta nel 2013. Un intervento a firma dell’ingegnere Raffaele Petrosino e del geometra Enrico De Cunzo per un costo di circa 70mila euro.
«Oggi si avvia la fase conclusiva ed è un altro passo importante perché si sta montando la struttura metallica con la passerella – commenta il sindaco Giuseppe Spagnuolo –. Ci fa piacere perché ora restano solo dei lavori di raccordo sui due punti di accesso, da via Gramsci a quello nel parco Rubicondo, per poi vederla utilizzabile. C’ altro lavoro da fare ma quello di stamattina è una parte del lavoro importante. Finalmente possiamo vedere il varo del ponte dopo tutto il tempo che c’è voluto per poterlo prima immaginare, poi progettare e poi acquisire tutte le autorizzazioni necessarie. E’ certamente una giornata importante perché è una struttura, anche dal punto di vista architettonico, ben progettata, caratterizzante e innovativa anche per quella zona e che consentirà un collegamento diretto tra via Roma e via Gramsci con la piazzetta di Vittorio Veneto dove c’è l’ingresso per la scuola elementare. Un percorso pedonale molto importante che consentirà anche di evitare il flusso veicolare. Ringraziamo la ditta Rubicondo che ha sempre creduto nella realizzazione di quest’opera e l’impegno che ci ha messo negli anni anche quando magari da un punto di vista amministrativo e procedurale è sembrato un po’ più complesso di quello che si immaginava all’inizio. Poi con la volontà di tutti si è riusciti ad arrivare a questo punto».
Il fiume Sabato è interessato da anni da lavori di sistemazione idraulica e riqualificazione ambientale. Un progetto messo in campo dall’Ente d Palazzo Caracciolo con un intervento che punta a rinaturalizzare il corso d’acqua tra terrazzamenti d’ingegneria naturalistica e passeggiate sul fiume, mettendolo in sicurezza da possibili esondazioni.
«Finalmente stamattina (ieri ndr) hanno cominciato i lavori conclusivi dell’intervento di realizzazione del ponticello ciclo-pedonale – conclude il delegato ai lavori Pubblico, Salvatore Antonacci –. La struttura è molto moderna e piacevole ricorda gli interventi di grandissimi architetti. Un ponte strallato tanto caro all’architettura moderna. Come Amministrazione abbiamo seguito sin dall’inizio la riprogettazione della passerella e adesso aspettiamo che venga completamente. La sua realizzazione si inquadra nel progetto che stiamo portando avanti della sistemazione delle città che passa attraverso la sistemazione del fiume Sabato che a breve vedrà l’avvio dello step finale dei lavori commissionati dalla Provincia, che la copertura di pietre, lo spostamento delle ringhiere verso la zona creata per la passeggiata sul corso d’acqua con percorsi illuminati. Per cui c’è grande soddisfazione per quello che si sta realizzando, un’opera che riteniamo strategica che darà risposte alle esigenze dei cittadini anche per quanto riguarda la mobilità dei pedoni visto che collega due zone densamente abitate della città, via Gramsci con via Roma. E noi immaginiamo che ci saranno moltissimi vantaggi per l’accesso alla scuola e alla parte commerciale ma anche per l’utilizzo dei parcheggi di piazzetta padre Pio che saranno di qui a breve realizzati».
Lascia un commento