Installazione colonnine per la ricarica auto elettriche ad Atripalda: affidato l’appalto ad una società di Milano
Pubblicato in data: 6/2/2021 alle ore:11:15 • Categoria: Attualità •Toccherà ad una società di Milano gestire le colonnine per la ricarica delle auto elettriche ad Atripalda.
E’ questo l’esito dell’apertura delle buste del bando pubblico per l’affidamento in concessione di dodici stalli di parcheggio di proprietà comunale da installare e gestire. Sei colonnine di ricarica per veicoli alimentati ad energia elettrica al quale è pervenuta un’unica offerta.
L’affidamento, con aggiudicazione definitiva, è a favore dell’unica società partecipante, la “Be Charge” Srl di Milano. La determina è a firma del responsabile del III Settore, il comandante della Polizia Municipale, Domenico Giannetta.
Le sei colonnine saranno dislocate sul territorio comunale e l’installazione e la gestione avrà una durata di dodici anni. Due saranno collocate in via Vittorio De Caprariis, adiacente al parcheggio di via Scandone. Altre due in piazza Alpini Orta, nel parcheggio retrostante il mercatino rionale e infine le ultime due colonnine saranno collocate nel parcheggio di via San Lorenzo.
Ogni colonnina occuperà una superficie di 25 mq. per due posti auto.
L’affidamento in concessione riguarderà non solo l’installazione ma anche la gestione delle stesse i cui costi saranno a carico della società che si è aggiudicata il bando.
Nei progetti dell’Amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Spagnuolo, c’è la scelta di procedere ad installare una decina di parcometri di nuova generazione che consentiranno il pagamento del ticket con bancomat, carte di credito o cellulare e la gestione delle aree parcheggio con sensori e indicatori che comunicheranno in tempo reale su cartelloni a led la disponibilità e l’ubicazione dei posti liberi per le auto. Per questa sarà indetta una gara a procedura aperta, tramite la Centrale Unica di Committenza Valle del Sabato, per l’affidamento della fornitura e posa in opera di parcometri, segnaletica di indicazione con software di gestione, licenza di centralizzazione e relativo servizio di manutenzione ed assistenza tecnica.
Un moderno sistema di gestione del parcheggio pubblico in grado di implementare l’utilizzazione delle aree di sosta attraverso il posizionamento di sensori per i singoli posti auto collegati a totem informativi da collocare lungo il territorio comunale per indicare agli automobilisti in transito gli stalli liberi e migliorare anche il controllo da parte dei vigilini.
I sensori saranno gestiti da una piattaforma per cui gli ausiliari del traffico non dovranno più andare a controllare auto per auto se è stato pagato il ticket ma saranno avvisati se su quella sosta è stato effettuato o meno il pagamento. Il progetto riguarderà non solo la sosta a pagamento ma anche la gestione delle aree con strisce bianche. Previsto anche l’ampliamento delle strisce blu lungo via Appia con il pagamento, in via sperimentale, su ambo i lati del tratto che va dalla rotatoria della Maddalena di via Roma fino al passaggio a livello, nei pressi dell’imbocco per il raccordo autostradale Avellino-Salerno. Nel nuovo tratto saranno applicate le stesse tariffe in vigore già in altro zone del territorio comunale e il primo quarto d’ora sarà gratuito. La nuova area a pagamento sarà ricompresa nella Zona 4 per la quale i residenti e i titolari delle attività produttive potranno richiedere la stipula delle convenzioni.
Lascia un commento