gioved� 16 gennaio 2025
Flash news:   Scomparsa Pellegrino Capaldo, l’onorevole Gianfranco Rotondi: ‘Figura centrale della prima Repubblica’ Il Giro d’Italia 2025 torna ad Atripalda nella tappa del 15 maggio Addio al professore Pellegrino Capaldo: lutto cittadino per i funerali di domani nella chiesa madre di Sant’Ippolisto Martire. Il cordoglio dell’Amministrazione È morto a Roma il banchiere e professore alla Sapienza Pellegrino Capaldo Ad Atripalda una strada intitolata al lungimirante imprenditore e politico Antonio Capaldo. Foto Carabinieri aggrediti ad Atripalda durante un controllo: l’associazione Commercianti di via Roma chiede maggiori controlli in città L’Avellino Basket batte Piacenza Aggressione ad Atripalda, il senatore Iannone (FdI): “Solidarietà ai Carabinieri aggrediti da extracomunitari” Carabinieri aggrediti nel corso di un controllo ad Atripalda: la solidarietà dell’Amministrazione comunale Cambio della toponomastica ad Atripalda: si presenta via Antonio Capaldo

Villa comunale di Atripalda: parte l’intervento di pulizia delle aree a verde per la riapertura contestuale con la biblioteca ai primi di maggio

Pubblicato in data: 28/4/2021 alle ore:14:53 • Categoria: Attualità

Al via l’intervento di pulizia della villa comunale di piazza Sparavigna ad Atripalda.
Il polmone verde al centro città lambito dal fiume Sabato, chiuso da tempo insieme alla biblioteca “Leopoldo Cassese” ,da ieri è interessato da un intervento di manutenzione straordinaria delle aree a verde per consentirne la riapertura agli utenti. Riapertura che dovrebbe avvenire nei primi giorni di maggio contestualmente con quella della biblioteca, anch’essa interessata da tempo da lavori di messa in sicurezza ormai in dirittura d’arrivo.
A coordinare l’intervento è l’Ufficio tecnico comunale, con il responsabile del Settore Ambiente, geometra Vincenzo Caronia. Una ditta specializzata sta procedendo a tagliare con dei trattori l’erba dei prati e i grandi alberi necessari pe consentirne la riapertura in tutta sicurezza. Lavori di sfalcio delle erbe e degli arbusti lungo la sponda del fiume in modo da poterlo riconsegnare alle famiglie e ai giovani.
Di pari passo si avviano a  conclusione i lavori di messa in sicurezza della Biblioteca comunale “Leopoldo Cassese”. I lavori si sono concentrati sulla realizzazione dell’impianto antincendio con l’istallazione di idranti e rilevatori di fumo. Adeguato anche l’impianto delle luci di emergenza con l’indicazione delle vie di fuga. Inoltre si è provveduto alla sostituzione del quadro elettrico generale con creazione di due distinti sottoquadri, sostituendo l’intera linea elettrica e ponendo in essere piccoli interventi edili necessari oltre quelli di adeguamento alla normativa antincendio. Infine si è proceduto alla sostituzione nelle sale di lettura dei corpi illuminanti esistenti con corpi a led, secondo il calcolo illuminotecnico di progetto.
Un intervento di efficientamento energetico necessario per adeguare la Biblioteca per il quale l’Amministrazione del sindaco Giuseppe Spagnuolo ha incassato tempo fa un finanziamento di 90 mila euro.
La nuova biblioteca ospiterà anche il Punto Informagiovani che ha traslocato dalla Dogana dei Grani.
Pochi giorni fa sono stati i giovani dell’associazione Ide Atripalda, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, a richiedere tempi certi sulla sua riapertura. Proprio a favore della riapertura della biblioteca i giovani hanno promosso anche una petizione “Biblioteca Aperta!” e sottoposto 7 questioni all’Amministrazione tra cui l’Aula Studio:  «Tra i servizi offerti dalla Biblioteca spiccava l’aula studio, gestita dall’Associazione “Cambia- Menti”. Con gli ultimi avvenimenti siamo preoccupati che tale servizio venga sospeso o persino abbandonato. Per questo chiediamo che l’Amministrazione, al di là delle forme, garantisca la prosecuzione del progetto dell’aula studio, con orari prolungati e continuativi. Chiediamo informazioni a riguardo» e quella del Catalogo online «In precedenza, tutto il catalogo del patrimonio librario della biblioteca di Atripalda (circa 35.000 volumi) era disponibile online tramite la piattaforma Sebina. Successivamente, è stato chiuso il rapporto con il provider per migrare verso SBN. Il catalogo online è stato oscurato a seguito di questa decisione e attualmente non è disponibile su alcuna piattaforma. Chiediamo che torni fruibile al più presto».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *