mercoled� 25 giugno 2025
Flash news:   “Idee in circolo” fa tappa ad Atripalda: focus su commercio e servizi. Musto, Palladino e Spagnuolo attaccano: «Città allo sbando, amministrazione sorda». Foto Termopolio 2025: ad Atripalda il gusto si fa storia e rivive nel centro storico L’Abbazia di Montevergine domani celebra il suo fondatore San Guglielmo da Vercelli Patrono d’Irpinia L’Avellino Basket ingaggia l’ala pivot Andrea Zerini Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912

Ritrovamenti archeologici ad Atripalda, Barbaro (FdI): «il ministro Franceschini intervenga per la messa in sicurezza dei beni e per la loro valorizzazione»

Pubblicato in data: 6/5/2021 alle ore:14:30 • Categoria: Attualità, Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, Politica

La valorizzazione archeologica del patrimonio irpino è al centro dell’ultima interrogazione parlamentare del sen. Claudio Barbaro (Fratelli d’Italia, componente della Commissione Cultura) presentata al Senato ed indirizzata al ministro della cultura, Dario Franceschini.

«Nel territorio dell’odierna Atripalda – si legge nel testo – sorgeva in epoca antica la città di Abellinum, inizialmente come insediamento sannita della popolazione italica degli Hirpini, poi rifondata sotto i romani nel 82 a.C. e quindi cinta da un possente sistema murario; tuttora Atripalda conserva numerose ed importanti testimonianze architettoniche e culturali del suo antico passato, anche visitabili presso i 25 ettari del parco archeologico dell’antica Abellinum».

«Nel mese di aprile 2021 – continua il Senatore – durante i lavori edili per la costruzione di un impianto di distribuzione al dettaglio di carburanti sulla via Appia, nelle operazioni di scavo per la collocazione di alcuni plinti, sono venuti alla luce resti di antiche mura, che probabilmente appartengono ad un anfiteatro romano edificato nella zona».

Data l’importanza del ritrovamento, il sen. Barbaro chiede al ministro Franceschini «se abbia già disposto o intenda tempestivamente disporre misure di preservazione e messa in sicurezza del ritrovamento», «se attraverso la locale Soprintendenza intenda promuovere, insieme al Comune di Atripalda ed ogni altro ente competente o interessato, la valorizzazione del ritrovamento» e «se voglia promuovere interventi per la realizzazione di un impiego integrato ed omogeneo e complessivamente strategico, sotto il profilo culturale, di ricerca storica e di turismo, di tutti i siti, i ritrovamenti ed i parchi archeologici della provincia di Avellino».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *